Il numero di agosto Medjugorje La Presenza di Maria
Nel mese dedicato all’Assunta, "Medjugorje. La presenza di Maria" dedica un articolo per ricordare come nasce questa speciale celebrazione in onore della mamma di Gesù.
L’apertura del giornale, però, è affidata alla bella storia di fra Stefano Mastrippolito, che a Medjugorje, per intercessione di Regina della Pace, ha ricevuto la grazia dalla guarigione e, soprattutto, la conferma della costante presenza del Suo sguardo materno. Quando l’affidarsi a Lei diventa autentica medicina dello spirito, anche se si tratta di vincere la malattia, la solitudine e la fede che si incrina.
E sempre nel paese delle Apparizioni siamo rimasti, per parlare con padre Silvano Altieri, anima di un progetto caritatevole che porta speranza e aiuti concreti a tutti coloro che, a distanza di quasi vent’anni, ancora soffrono per le conseguenze della tragica guerra civile che ha dilaniato la ex Jugoslavia. Aiuti per il corpo, ma non solo. Perché padre Silvano è anche a capo di un "progetto spirituale" che coinvolge nella sua opera la grande famiglia dei pellegrini di Medjugorje.
Venendo al nostro Paese, accenderemo i riflettori sulla Sicilia, terra che alla Gospa non ha mai fatto mancare il suo calore e la sua devozione. Abbiamo, infatti, parlato con Giuseppe Cartella, fondatore del "Gruppo di preghiera della Regina della Pace" di Palermo, capace di portare, nell’aprile scorso, 30.000 devoti allo stadio La Barbera per partecipare a un grande incontro mariano.
E restando nel Sud del nostro paese, racconteremo l’esperienza del pugile Vincenzo Cantatore, che ci consentirà anche di riflettere sulla presenza, discreta ma sempre più frequente, dei campioni dello sport in pellegrinaggio a Medjugorje.
Due scrittrici, Margherita Enrico e Antonia Arslan rivivranno con noi il loro rapporto con Maria, alla luce di alcuni episodi della loro vita che, curiosamente, sono centrati su una guarigione che le ha toccate da molto vicino. Guarigione che, invece, per Salvatore Caserta
è solo una speranza: ex carabiniere oggi prigioniero della Sla, Salvatore ci ha parlato della sua malattia, che imprigionando il suo corpo nell’immobilità non ha tuttavia paralizzato la sua fede.
Per "I santi della carità", volgeremo questo mese lo sguardo sulla figura di San Giuseppe Moscati, il medico dei poveri che seppe elevare al massimo grado la sua missione di medico perché sempre vide nel malato il fratello, l’immagine del Cristo sofferente: ne ripercorreremo la vita e le opere attraverso le parole di padre Gambino, suo biografo, e dei volontari che a Cava de’ Tirreni e a Casoria hanno creato, sull’esempio del medico santo, opere che vengono concretamente in soccorso al bisogno dei più indigenti.
Infine, le rubriche che sempre ci accompagnano: "Catechesi" di Marco Invenizzi, "Diario di un pellegrino" di padre Massimo Rastrelli, "Il seme della Parola" di don Tiziano Soldavini e "Guide in cammino".
Buona lettura a tutti!
per sottoscrivere un abbonamento: sofiasrl.com 