Il numero di settembre di Medjugorje La Presenza di Maria
È in edicola il numero di settembre di “Medjugorje. La Presenza di Maria”.
L’apertura della rivista è dedicata all’avvio dell’anno della fede voluto da Benedetto XVI anche nella prospettiva dei messaggi della Regina della Pace.
Padre Francesco Rizzi, fondatore e presidente dell’Associazione Apostoli della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace, ha inteso aiutare il lettore a vivere questo avvenimento di speranza nella giusta dimensione. Ovvero, affidandosi alla Madonna: “La Vergine di Medjugorje fin dai primi giorni ha invitato a recitare il Credo”.
Anche in questo numero riflettori puntati su un gruppo di preghiera: questa volta il nostro inviato ha incontrato una bella realtà di Padova impegnata anche attività di solidarietà e carità. Poi il racconto di una storia struggente, quella di Chiara, una giovane di 28 anni, che ha deciso di sacrificare la propria vita per mettere alla luce il bimbo che portava in grembo. Una testimonianza di fede grande e di assoluto amore per la vita da parte della nuova Gianna Beretta Molla.
Un’altra bella storia di vita quella di Matteo che seppur vittima di un handicap, grazie alla fede, riesce a vivere intensamente la propria esistenza con la certezza che la felicità è legata al mistero che fa tutte le cose e non un semplice dimenticarsi della tristezza.
E ancora: l’incontro del mese che proponiamo con un Santo della Carità. In questo numero l’approfondimento riguarda san Giovanni Calabria: la sua vita, le sue opere, la presenza di Cristo, il suo carisma che continua a vivere nelle persone che hanno fatto propria la sua bellissima intuizione.
Infine le rubriche: Marco Invernizzi si sofferma sul tema della difesa dei cristiani in questo momento di grande persecuzione; don Tiziano Soldavini inaugura un ciclo di articoli sulla preghiera dell’Ave Maria; padre
Massimo Rastrelli
pone al centro della riflessione il tema cruciale della fede e come la fede sia il caposaldo fondamentale del pellegrino che vuol vivere Medjugorje con più autenticità; la carrellata degli appuntamenti e il libro del mese: La vita è una sfida. Si tratta della storia di Jerome Lejeune (scritta da sua figlia Clara), professore che scoprì la Sindrome di Down e che spese la vita per difendere queste creature di Dio che la mentalità scientista avrebbe voluto eliminare prima che venissero alla luce.
Pagine tutte da leggere e di drammatica attualità.
Per comunicare con la redazione: medjugorje@gfbedit.it