san_leopoldo
mercoledì 17 febbraio 2016:
Miracolo di San Leopoldo a Loreto
A Loreto si grida già al miracolo di San Leopoldo. A dare l’annuncio stamattina lo stesso Arcivescovo delegato pontificio di Loreto e della basilica di Sant’Antonio da ... leggi tutto
 
il blog di Guarda Con Me

Quel papiro con la «moglie» di Gesù

25
SET
2012
archiviato in attualità

Su un piccolo frammento copto del IV secolo, presentato a un congresso a Roma, si legge la frase sospesa: «E

Gesù

disse loro: Mia moglie...»

di Andrea Tornielli - Roma 21 settembre 2012

Un frammento di papiro scritto nel dialetto copto sahidico tipico del basso Egitto e sinora sconosciuto, ha riaperto il dibattito sulla possibilità che

Gesù

fosse sposato. La professoressa Karen King, della Harvard Divinity School, nel corso di un convegno a Roma ha presentato il papiro nel quale si legge: «E

Gesù

disse loro: “Mia moglie...». Si tratta della prima e unica attestazione nella quale si parli di una «moglie» di

Gesù

e la notizia è stata rilanciata dal «New York Times».

Nel suo studio, che sarà pubblicato solo nel gennaio 2013 nella rivista teologica di Harvard, la professoressa King afferma prudentemente di non poter dire una parola definitiva, tutto lascia pensare che il frammento sia autentico: i pareri di diversi esperti escludono anche che si possa trattare di un testo aggiunto successivamente su un pezzo di papiro antico. Il frammento è piccolo, misura 4 centimetri per 8, e sono leggibili soltanto degli spezzoni di frasi più lunghe.

La professoressa King ha affermato: «Questo papiro non prova, ovvio, che

Gesù

fosse sposato ma ribadisce che la questione del suo eventuale matrimonio e della sua sessualità è stata più volte sollevata con infiammati dibattiti». Dalla grafia il papiro risulta scritto nella seconda metà del IV secolo. Ma i suoi contenuti potrebbero aver avuto origine nella seconda metà del II secolo. Si può dunque ipotizzare un legame tra questo testo ed altri coevi, conosciuti come il vangelo di Tommaso o di Maria Maddalena. Testi per lo più nati in ambito gnostico.

Com’è noto, la

Chiesa

riconosce come autentici solo i

vangeli

«canonici»: sono quelli attribuiti agli e

vangeli

sti Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Questi testi sono databili al primo secolo: nel caso di Matteo e Giovanni si tratta di due apostoli, mentre Marco e Luca erano seguaci degli apostoli Pietro e Paolo. Anche se comunemente si pensa che il riconoscimento dei

vangeli

canonici e il conseguente rifiuto di altri definiti «apocrifi» sia dovuto a un’imposizione dell’autorità ecclesiastica, la realtà è diversa. I

vangeli

canonici erano infatti quelli più diffusi fin dall’inizio nelle comunità cristiane, che ne riconoscevano l’origine apostolica e dunque il legame con i testimoni oculari della vita di

Gesù

. I

vangeli

canonici erano dunque già tali ben prima che venissero definiti così. Un frammento scoperto nella Biblioteca Vaticana da Ludovico Muratori attesta che già nell’anno 157, a Roma, venivano letti e venerati quei quattro

vangeli

.

La parola «apocrifi», usata invece per indicare i

vangeli

non riconosciuti dalla

Chiesa

, è greca e significa «nascosti»: nel II secolo circolavano infatti degli scritti diffusi nei circoli gnostici cristiani che venivano definiti in quel modo. Sono testi più tardivi, attraverso i quali si è tentato di ricostruire alcune parti della biografia del Nazareno o di interpretarne il pensiero. In genere, mentre i testi canonici sono scarni, essenziali, poco indulgenti con il miracolismo, gli apocrifi sono invece infarciti di molti elementi miracolistici e sensazionali. E in alcuni casi sono espressione del movimento filosofico-religioso dello gnosticismo, che credeva in un dualismo radicale, in una differenza abissale tra Dio e la realtà materiale.

Il maggiore esperto italiano di questi testi, Luigi Moraldi, ha scritto: «I

vangeli

gnostici sono meditazioni su

Gesù

, sul suo messaggio, sulle reazioni che suscita in ogni credente, specie se intellettuale… Non sono raccolte di dati biografici su

Gesù

. Presuppongono nei lettori una conoscenza accurata sia dell’annunzio cristiano, sia dei primi sviluppi e approfondimenti». Il frammento appena studiato, ha avuto origine in ambito copto, come altri testi gnostici.

Perché la

Chiesa

sostiene che

Gesù

non si sia mai sposato? I

vangeli

canonici presentano il Nazareno come celibe. Anche se aveva scelto nella sua predicazione e nelle sue parabole molte volte dei personaggi femminili, e anche se aveva un gruppo di donne che lo seguiva stabilmente, nessuna delle donne citate nei

vangeli

canonici viene presentata come sua moglie. In ogni caso, gli autori dei

vangeli

canonici non descrivono la condizione del celibato come superiore rispetto a quella del matrimonio. Pietro era sposato (il vangelo parla della guarigione di sua suocera), così come lo erano alcuni dei primi discepoli. Se

Gesù

fosse stato sposato, affermano molti autorevoli biblisti, gli evang
elisti lo avrebbero semplicemente scritto.

Un’obiezione più volte sollevata al fatto che

Gesù

fosse celibe riguarda il fatto che i maestri religiosi del mondo ebraico si sposavano. Ma anche duemila anni fa non erano poi così rare le eccezioni alla regola del matrimonio, come attesta, ad esempio la comunità degli Esseni, che viveva a Qumran, ed era composta da celibi. (da cui i famosi "rotoli di Qumran" - ndr)

tratto da vaticaninsider.lastampa.it

condividi:         © www.guardacon.me - riproduzione riservata

proposte editoriali riguardanti: Gesù
La preghiera di Gesù
La preghiera di Gesù

Benedetto XVI
proposte editoriali riguardanti: Sacre Scritture


1 commenti presenti:
# 1 del 25/11/2012 08:55:17 di agnese
0
0
Credo che questo argomento non sia semplice curiosità, ma potrebbe cambiare di molto il comportamento di alcuni Sacerdoti.. togliendo il rischio (che sento molto forte) di far allontanare sempre di più le conversioni e vocazioni.
Quello che mi domando MOLTO E DA TEMPO, se ci sono persone che parlano con la Madonna, PERCHE’ NON CHIEDERE A LEI SE SUO FIGLIO è STATO SPOSATO?




Consulta le caratteristiche del Service Video: registrazione e diretta streaming per tutti gli eventi!
Service video



GCM Tv La WebTV di GuardaConMe
dirette streaming e video on-demand
Festa degli Amici Verona
subscribe to Newsletter
By subscribing, you will receive free news site, the messages of Medjugorje, communications...
I have read the information and consent:
Foto straordinarie o particolari: la guida tecnica
ultimo aggiornamento 28/07/2016
notizia flash
17/02/2016:
A Loreto si grida già al miracolo di San Leopoldo. A dare l’annuncio stamattina lo stesso Arcivescovo delegato pontificio di Loreto e della basilic

lo shop di GuardaConMe!

I video degli incontri di preghiera su DVD

Padre Felice Monchieri saluta e benedice gli amici di Guarda Con Me
Partecipa al sondaggio:
Nel mondo si vivrebbe meglio con più..
benessere
amore
preghiere
solidarietà
armonia
conversioni
  
Medj. La presenza di Maria
Il numero di ottobre 2017 de La presenza di Maria
libri cattolici:
tag cloud: news & foto
si parla di...
Dio

di questi luoghi...

e in generale...
vedi tutti i tag
ultimo commento blog
La bella storia di Elena Artioli di raffaello
La Madonna di Medjugorje dice: "Se sapessi quanto ti amo, piangeresti di gioia". Io non piango di gioia, ...
una foto a caso
ultima richiesta
Anna: per Loredana malata di cancro solo u miracolo può salvarla..a Te Gesù ...
Attenzione: consulta le
Informazioni e Copyright
riguardanti foto e testi

Cookie Policy

© 2008-2025 Guarda Con Me
tutti i diritti riservati