Veglia di preghiera per l’olio di San Francesco
Oggi 4 ottobre è la festa di
San Francesco
e fin dal 1939, anno in cui Papa Pio XII proclamò Patrono d’Italia il Santo d’Assisi, una regione a turno offre l’olio per alimentare la Lampada Votiva.
Quest’anno è il Friuli Venezia Giulia ad avere l’onore di consegnare l’olio. Già da ieri una numerosa delegazione della regione era presente ad Assisi: il presidente Renzo Tondo insieme a numerosi altri esponenti politici, hanno accompagnano in questo pellegrinaggio il vescovo di Concordia-Pordenone,
Giuseppe Pellegrini
, e gli arcivescovi di Gorizia,
Dino De Antoni
, di Trieste, Giampaolo Crepaldi, e di Udine, Andrea Bruno Mazzocato.
Il 27 settembre, proprio in preparazione a questo pellegrinaggio, si è svolta presso il Santuario Madonna di Rosa a San Vito al Tagliamento, una Veglia di Preghiera presieduta da Mons. Pellegrini, con la presenza della
reliquia
del Santo.
La veglia è stata intitolata dai vescovi della regione "
con Francesco varchiamo la porta della fede", in riferimento alla lettera inviata dal Santo Padre "
La porta della fede", in cui esorta a vivere il prossimo anno pastorale, come Anno della Fede: «Attraversare quella porta comporta immettersi in un cammino che dura tutta la vita. Esso inizia con il Battesimo, mediante il quale possiamo chiamare Dio con il nome di Padre e si conclude con il passaggio attraverso la morte alla vita eterna, frutto della risurrezione del Signore Gesù che, con il dono dello Spirito Santo, ha voluto coinvolgere nella sua stessa gloria quanti credono in Lui.»
«Professare la fede della Trinità - Padre, Figlio e Spirito Santo -» prosegue
Benedetto XVI
«equivale a credere in un solo Dio che è Amore: il Padre, che nella pienezza del tempo ha inviato suo Figlio per la nostra salvezza; Gesù Cristo, che nel mistero della sua morte e risurrezione ha redento il mondo; lo Spirito Santo, che conduce la Chiesa attraverso i secoli nell’attesa del ritorno glorioso del Signore»
Ed è proprio con l’aiuto di
San Francesco
che sarà più facile varcare quella porta: «Preziosa è la luce che dal Poverello di Assisi può attingere l’intera società ... Con il suo insegnamento e con il suo esempio, egli può indicare le vie di un risanamento spirituale che, solo, può aiutarci a camminare nella speranza verso un futuro più umano.» (dal messaggio dei vescovi alle diocesi del Friuli Venezia Giulia)
Alcuni momenti della Veglia con la lettura del Vangelo da parte di Don Andrea, l’
omelia
di Mons. Pellegrini e canti finali: