Il numero di maggio 2013 di Medjugorje - La presenza di Maria
È in edicola il numero di maggio di
Medjugorje
la presenza di Maria. Retroscena, annunci, storie, interviste e un’umanità diffusa che testimonia la verità del Vangelo e la maternità di Maria
È vero che la Commissione su Medjugorje
si è espressa a favore delle apparizioni della Gospa? La copertina del numero di maggio di «Medjugorje
. La presenza di Maria» rilancia le indiscrezioni che sono circolate con sempre maggiore insistenza negli ultimi tempi. E noi abbiamo voluto titolare in modo beneagurante: Segnali di speranza!
Com’è sicuramente un bellissimo segnala l’annuncio della proclamazione a Santo di Giovanni Paolo II
attesa per il prossimo mese di ottobre. Il papa così amato e protetto dalla Regina della Pace viene ricordato attraverso una documentata intervista all’arcivescovo di Ferrara–Comacchio monsignor Luigi Negri, già promotore della Fondazione internazionale Giovanni Paolo II
, il quale raggiunto dalla bellissima notizia l’ha definita “un gesto di straordinaria portata storica”.
Come sempre la rivista porta in tutte le case storia di vita e di incontro con Maria. Tutta da leggere l’avventura di fede raccontata da Nadia Arnesano. E di grande interesse la conversazione con il giornalista e scrittore Antonio Socci, grande innamorato della Gospa e testimone con la sua famiglia di una vicenda drammatica mai declinata in rassegnazione: l’improvvisa malattia della figlia Caterina e la sua croce che continua.
Dagli Stati Uniti ci raggiunge invece la storia incredibile vissuta da un uomo di scienza che, colpito da meningite fulminante, finiva in un coma profondo. Al risveglio, l’annuncio che nessuno poteva aspettarsi da uno scettico del suo calibro: «Ho visto il Paradiso e adesso ve lo racconto». Mentre sul dialogo non sempre semplice tra fede e scienza abbiamo chiesto lumi all’antropologo monsignor Fiorenzo Facchini. Un’intervista a tutto campo dove l’autore spiega con grande chiarezza che l’uomo non si può ridurre alla sola dimensione biologica: «Tra scienza e fede ci può essere armonia».
Poi siamo “volati” a Medjugorje
per raccogliere la commovente storia di conversione e di carità di Milona D’Asburgo, una donna destinata agli sfarzi sfavillanti propri della nobiltà, che invece scopre la verità e la bellezza di servire Maria attraverso i suoi messaggi. Insomma, un bellissimo frutto di Medjugorje
! E come si poteva resistere alla “provocazione” di papa Francesco
che ha parlato delle donne come testimoni della resurrezione? Abbiamo girato questa struggente intuizione di Jorge Mario Bergoglio a suor Maria Gloria Riva che dal 1984 fa parte delle Adoratrici Perpetue del SS Sacramento.
E, con l’occasione, abbiamo deciso di rilanciare la centralità di una figura assai amata come Santa Faustina Kowalska che, dal suo misterioso e profetico incontro con Cristo, disegna la sua missione di testimone della fede. Ci ha aiutato in questo viaggio il professor Lorenzo Fornasieri, profondo conoscitore di questa polacca così amata da Giovanni Paolo II
. E, per i gruppi di preghiera, questa volta si è deciso di portare alla ribalta l’esperienza di devozione alla Gospa in Calabria: tre testimonianze di sacerdoti in prima linea nella diffusione del contenuto più autentico di Medjugorje
. Buona lettura.
il sito della rivista