Inno di Medjugorje dell’Orchestra Artensemble
Chi non ha mai sentito "
Kraljci Mira
", l’inno della
Madonna
di
Medjugorje
, composta da fra Stanko Vasjli? Ora è disponibile in versione orchestrata, realizzata dal direttore M°
Maurizio Mune
.
Insieme all’Inno, sono presenti nel cd Hinneni, i brani Essenza d’Amore, Alba di Regal Donna, L’incontro, Dolore, Pietà, Eccomi, tutti eseguiti dall’Orchestra Artensemble e con la partecipazione del coro Artensemble.
L’opera ha fini benefici: i proventi del cd finanzieranno il progetto "Macino Selo", che prevede la creazione di un coro e di una orchestra all’interno dell’orfanotrofio Villaggio della Madre a
Medjugorje
.
Ci racconta il maestro Mune: «Hinneni, descrive il mio percorso di fede dopo il mio contatto con
Medjugorje
. E’ dedicata alla
Madonna
di
Medjugorje
, un ringraziamento per l’amore che ha trasmesso al mio cuore. L’opera parte dalla serenità per poi passare ai momenti dolorosi che la vita ti impone fino ad arrivare all’Eccomi finale che è il mio consacrarmi definitivamente alla
Madonna
e osservare i suoi insegnamenti e fare apostolato con la
musica
. Il mio Eccomi definitivo che seguirà per l’eternità la mia vita e quella di mio figlio.»
Hinneni è l’ Eccomi, il sì di Abramo, di Mosè, di Maria e di ognuno di noi . Ogni giorno! Nel Sì di Maria c’è anche la nostra storia che può avere un particolare inizio tanto da sconvolgere i progetti personali, oppure i tanti sì del quale è intessuta la nostra quotidianità.E’ aderire, abbracciare interamente e senza esitazioni il progetto che Dio ha su ciascuno di noi. Maria è la Donna del Sì, di tutti i Sì!Tutto quello che Maria ha vissuto, le Sue relazioni, le Sue giornate, il Suo lavoro,la Sua preghiera, le fatiche, le gioie, le sofferenze, le trepidazioni e le speranze, tutto è entrato nell’ eternità con il Suo semplice “HINNENI”.
L’Eccomi di Maria è un atto sublime d’Amore della creatura per il Suo Creatore. E’ fiducia totale alla Parola di Dio, è abbandono al Suo disegno misterioso e accettazione di un destino diverso da quello progettato. Mai “SI’ “ fu più totale! Oh, Maria, Donna del Sì, che ci indichi la via per affrontare la fatica della nostra storia con la speranza e la perseveranza che nascono dall’umiltà della Fede, donaci la Sapienza di sentirci, in Te, “santi e immacolati nell’Amore“ nel disegno del Padre. Tu, che hai amato quel Figlio che tanto noi vogliamo vedere, conduci noi a cercarLo ed amarLo con la certezza che Lui è qui, fin d’allora quando l’accogliesti nel tuo grembo perchè con quel Figlio, hai accolto tutti noi tuoi figli d’ogni tempo e d’ogni luogo. HINNENI!
Maurizio Mune
, si diploma in tromba nel 1985, subito dopo si perfeziona a Roma con il M° Mike Applebaum, e successivamente con i M.stri Pierre Thibaud e Diego Cal. In seguito prosegue gli studi di direzione d’orchestra con il M° Ludmil Descev.
È approdato alla direzione d’orchestra dopo aver maturato una ventennale esperienza come prima tromba in varie formazioni orchestrali (da camera, lirico,sinfonico), tra cui l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Galilei di Fiesole, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra Filarmonia Veneta G. Malipiero, il Collegium Simphonium Veneto, la Filarmonica di Udine. Con l’Orchestra dell’Accademia di S. Giorgio di Venezia, sotto la guida del M° Rogoff effettua una tournee a Salisburgo esibendosi al Mozarteum.
È stato diretto da maestri come Carlo Maria Giulini, Diego Dini Ciacci, Donato Renzetti, Karl Martin, Zsolt Hamar, Hector Guzman, Amos Talmon, Gladson Carvalho etc. Ha collaborato con solisti di chiara fama quali il M° Franco Mezzena e il M° Andrea Noferini, Tina Guo e altri. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche tra cui l’Opera contemporanea in prima mondiale Camera Obscura di Marco Di Bari, per la Biennale di Venezia.
Nel dicembre 2004 fonda l’orchestra ArtEnsemble. Nel 2005 debutta in prima assoluta con lo spettacolo da lui creato Conflitto e Castigo, avendo come attrice principale MILENA VUKOTIC, e in seguito anche UGO PAGLIAI e PAOLA GASSMAN con i quali ottiene unanimi consensi di critica e di pubblico tanto da indurlo a produrre il DVD dello spettacolo con la preziosa collaborazione di MILENA VUKOTIC come attrice principale, della regista TERRY D’ALFONSO (assistente di G. Strelher), di MARIO AMURA, direttore della fotografia di famosi registi e vincitore del DAVID DI DONATELLO.
Ha avuto il privilegio di esibirsi per ben due volte per S.S. PAPA GIOVANNI PAOLO II – ricevendo come riconoscimento una targa e una medaglia d’argento – e nel 2007 per S.S. PAPA BENEDETTO XVI. Dal 2009 il M° Mune ha in esclusiva mondiale l’esecuzione dell’Oratorio IOANNES PAULUS SECUNDUS del M° Lorenzo Signorini con testi dell’artista Paola Marchi. Il 18 luglio 2010 gli è stato conferito da mons. Giulio Viviani, Cerimoniere Pontificio, per conto di S.S. PAPA BENEDETTO XVI, la medaglia d’argento riservata agli artisti emeriti. Nel 2012 con l’Oratorio Giovanni Paolo II, si esibisce a Roma Santuario del Divino Amore, a San Giovanni Rotondo, per l’anniversario dei dieci anni di Canonizzazione di Padre Pio, e a Medjugorie in un concerto di straordinaria commozione, e infine in tournee in Sicilia dove riscuote un notevole successo.
Nel 2012, dopo il concerto a
Medjugorje
riceve l’incarico di orchestrare in prima assoluta, in occasione del 20° anniversario della morte del compositore fra Stanko Vasjli, l’Inno della
Madonna
di
Medjugorje
–
Kraljci Mira
, Regina della pace – che incide e presenta in prima mondiale nel luglio del 2013. Sempre nel 2013 incide l’opera da lui stesso composta – HINNENI (Eccomi), sei quadri musi
cali che indicano un cammino di fede personale.
L’autore dell’immagine di copertina, tratta dal quadro che è stato donato alla parrocchia di
Medjugorje
, è Luigi Rocca, pittore iperrealista: nasce in provincia di Udine, a Porpetto, nel 1952. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico a Venezia, si trasferisce a Torino, dove completa i suoi studi artistici. A sedici anni Luigi si fa conoscere ed apprezzare attraverso mostre cittadine e regionali a livello studentesco. Il Figurativo diventa l’oggetto delle sue creazioni, ma pure il Paesaggio lo affascina. A Manaus, su iniziativa del Ministero della Cultura brasiliana, una sua personale ottiene grande successo e notevoli apprezzamenti. Nel 1985 una sola mostra, quella della Galleria Viotti di Torino, lo consacra nella città d’adozione come uno dei più prestigiosi rappresentanti dell’iperrealismo. Nel 1998 partecipa all’Art Expo di New York, e negli anni successivi vengono allestite numerose personali tra New Orleans e San Francisco. Dal 1996 Luigi è tornato a vivere a Venezia, ed espone le sue opere presso la sua galleria di riferimento, Melori & Rosenberg, in Campo del Ghetto Nuovo.
Premendo su "leggi documento" si può ascoltare l’anteprima dell’Inno.
Per contattare il maestro M. Mune: 392-2159268 -
ArtEnsemble