Il numero di ottobre 2013 di Medjugorje - La presenza di Maria
E’ in edicola il numero di ottobre della nostra rivista: ecco un’anticipazione dei contenuti.
Dieci anni fa la beatificazione di Madre Teresa di Calcutta. Un gigante della Chiesa che non ha mai nascosto la sua simpatia verso
Medjugorje
. Nel numero di ottobre in edicola raccontiamo nei dettagli, attraverso preziose testimonianze e ricostruzioni attendibili, le ragioni per cui la Beata aveva “
Medjugorje
nel cuore”, come abbiamo voluto titolare con forza sulla copertina.
Ma questo è anche il numero del mistero legato all’illuminazione di una statuina di Lourdes presente da trent’anni nella casa di famiglia della veggente Vicka. Attraverso il nostro inviato e il nostro ufficio di corrispondenza abbiamo provato a mettere ordine a una vicenda su cui, allo stato attuale (e ancor di più al momento della stampa della pubblicazione) è quanto meno azzardato spingersi in interpretazioni o altre congetture. Rimane la circostanza. Il popolo di
Medjugorje
ha avvertito la necessità di intensificare la preghiera. Come puntualmente viene dato conto nel reportage. Insieme a molte voci raccolte sul posto.
Per i frutti di
Medjugorje
una bella intervista a un’attrice (è stata nel cast, tra i protagonisti, del fortunato Notte prima degli esami) e scrittrice. Si chiama Sarah Maestri. A
Medjugorje
ha trovato un dono bellissimo grazie a un pellegrinaggio con la realtà di Nuovi Orizzonti. Per i gruppi di preghiera: una bella storia nata alle porte di Palermo. La racconta Franco Mazzola, promotore dell’Oasi della speranza.
Una testimonianza tutta leggere è quella che riguarda don Primo Martinuzzi. Alla nostra rivista ha raccontato come ha trovato la vocazione vera (lui che aveva in animo di mettere su famiglia). Segni inequivocabili legati alla Regina della Pace. Com’è tutto da leggere il ricordo del giovanissimo Rolando Rivi, martire della fede, ora beatificato. Siamo stati sulle “sue” tracce per tentare di conoscere la sua fede semplice e il suo entusiasmo di ragazzino seminarista con le idee ben chiare. Ci hanno aiutato nel riannodare i fili con la memoria per farlo rivivere nel presente, chi ha scritto libri su di lui e la sua drammatica uccisione e chi, come il cugino più piccolo, ci ha condotto ai luoghi della loro infanzia e al posto dove si commise l’infamia dell’omicidio a sangue freddo: “Giocavamo tanto insieme e Rolando era uno dei più scatenati. Poi quel giorno dopo la messa...”.
Naturalmente, grande spazio alla catechesi di papa
Francesco
con le sue parole donate nel mese precedente. Si è trattato di un mese densissimo: il commovente viaggio al santuario cagliaritano di Bonaria; la lettera a Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano «la Repubblica» e pubblicato su quel quotidiano; la storica intervista a «La Civiltà cattolica».
E ancora, la notizia che arriva su CD il famosissimo inno della Madonna di
Medjugorje
per la prima volta con il contributo di un’orchestra sinfonica. L’artefice dell’omaggio alla Gospa (i proventi sono a scopo benefico) è il maestro
Maurizio Mune
.
Buona lettura a tutti!
il sito della rivista