san_leopoldo
mercoledì 17 febbraio 2016:
Miracolo di San Leopoldo a Loreto
A Loreto si grida già al miracolo di San Leopoldo. A dare l’annuncio stamattina lo stesso Arcivescovo delegato pontificio di Loreto e della basilica di Sant’Antonio da ... leggi tutto
 
il blog di Guarda Con Me

Sul braccio di Suor Giuseppina compare la scritta Maria

16
MAG
2014
archiviato in miracoli

Il 13 maggio, ricorrenza delle apparizioni di Fatima, è salita in cielo suor Giuseppina e sul suo braccio sinistro è comparsa la scritta Maria.

La notizia è stata subito riportata da diversi giornali, tra cui ilGazzettino. La suora, all'anagrafe

Anna Celsa Manzone

, si era trasferita da poco a Bassano del Grappa, presso il convento Sant'Anna. Il 12 maggio, esattamente due mesi dopo il suo arrivo, si è sentita male e, dopo essere stata ricoverata nell'ospedale della cittadina, il 13 maggio è deceduta.

Il dottor

Lorenzo Meloni

,medico legale dell'unità ospedaliera, ne ha constatato la morte ed esaminando la salma, ha notato la scritta sul braccio sinistro. Ci ha spiegato i motivi tecnici della sua comparsa: una discromia della pelle, cioè delle zone in questo caso più chiare, rispetto alla normale colorazione del braccio. La cosa che lo ha lasciato perplesso (e non solo lui) è la particolare forma di questa discromia, che invece di essere irregolare, ha creato nitidamente la

scritta Maria

, come si può osservare nella foto tratta dal Giornale di Vicenza, scattata proprio durante la permanenza in ospedale della suora.

Sulla vicenda, si sono attivati subito i Carabinieri di Bassano, su mandato della Procura di Vicenza, certificando l'accaduto con scatti fotografici e raccogliendo le varie testimonianze. C'è da dire che su direttiva del vescovo della diocesi vicentina Mons. Beniamino Pizziol, la cosa doveva rimanere riservata, soprattutto senza diffondere nessuna immagine, ma si sa come sono i giornalisti quando sentono aria di scoop!

Da parte mia, ieri si sono tenute le esequie della suora, a cui ho partecipato raccogliendo alcune testimonianze che potete ascoltare nel video che ho realizzato. Oltre alle dichiarazioni del dott. Meloni, molto toccante è il racconto del sig. Romeo, testimone oculare dell'evento che, insieme alle consorelle ed una parente della suora, descrive appassionatamente la gioia che Anna Celsa riusciva a trasmettere.

In queste ore viene riferito che la scritta potrebbe essere pregressa, cioè già esistente in precedenza, ma sia il dottor Meloni (dal min. 1:40 nel video) e soprattutto la madre superiora dell'istituto (parte finale del video), che come minino per due mesi antecedenti la morte l'ha potuta osservare, hanno confermato la non presenza della scritta prima del 13 maggio.

Che dire! Suor Giuseppina era nata 97 anni or sono, proprio nel 1917 in cui si verificarono le apparizioni di Fatima. E' deceduta nel giorno della ricorrenza e alle ore 15, stesso momento della morte di Gesù e della recita della coroncina della Divina Misericordia. La suora era devotissima alla Madonna di Fatima... forse la Mamma Celeste ha voluto lasciare la sua "firma" sul braccio come

segno

per ricordare a Dio che "questa è una mia figlia prediletta"?





condividi:         © www.guardacon.me - riproduzione riservata



8 commenti presenti:
# 1 del 17/05/2014 02:04:28 di Ester
0
0
Bell’articolo e bel servizio: bravissimo Daniel, come al solito. Ma permettimi di esprimere dei dubbi. Non sulla santità della suora, che è indiscutibile, anzi, secondo me proprio la sua affezione alla Madonna e la sua vita esemplare hanno fatto rabbia a "qualcuno" che su di lei non ha potuto mai nulla.

In poche parole: non credo che la scritta sul braccio sia un segno proveniente dall’alto, prima di tutto perché Dio di Santi e di Mistici di prima grandezza ne ha chiamati a Sé tanti e su nessuno ha mai impresso nulla.

Di più: come giustamente ha osservato quel prete, a Padre Pio le stigmate dopo la morte sono scomparse. Questo perché il corpo altro non è che un involucro che racchiude l’anima e che sta unito ad essa finché lei non ritorna al Padre e, da quel momento, il corpo non le serve più a nulla.

Gesù, parlando dei sepolcri, e quindi dei cadaveri che vi sono dentro, in Mt 23:27 così di esprime: "... ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni putridume" Questo è il concetto che nostro Signore ha dei corpi dei trapassati e, tra breve, putrido diverrà anche il braccio della suora, come è avvenuto per le spoglie mortali della quasi totalità anche dei santi. Apposta dopo un certo numero di anni si fa la ricognizione.

I morti ritorneranno in vita alla resurrezione dei giusti, quando ogni anima si ricongiungerà al corpo che aveva sulla terra, ma questo non si assomiglierà più a come era in vita perché rivivrà in forma glorificata.

La cosa da fare sarebbe stata quella di benedire subito il braccio, recitando delle preghiere ad hoc.

Perciò, prima di cadere in una trappola ingenua, qualsiasi persona di buon senso avrebbe dovuto escludere l’azione malefica, che alla santa suora non può assolutamente più nuocere, ma alla credulità popolare sì, perché se cominciamo a dar gloria ai prodigi malefici, di cui questa società è piena, li cercheremo ovunque per scoprire sempre qualcosa di eccezionale e non cercheremo più Gesù nella verità del nostro cuore ma nei segni esteriori.
# 2 del 17/05/2014 09:45:46 di Daniel
0
0
Giuste osservazioni le tue, Ester: mi auguro che con tutti i sacerdoti che l'hanno visitata, una benedizione specifica al braccio sia stata fatta!
# 3 del 19/05/2014 23:12:39 di fabrizio
0
0
carissimo Daniel mi colpisce particolarmente nella mia sensibilità la vista del braccio della ormai defunta suor Giuseppina, non trovo giusto che sia stato mostrato pubblicamente si tratta di un corpo inerme senza più volontà di poter decidere e quindi non rispettoso nei confronti di suor Giuseppina.
# 4 del 20/05/2014 11:41:11 di Daniel
0
0
Mi dispiace Fabrizio che questa immagine urti la tua sensibilità, tuttavia la rilevanza dell'accaduto supera ogni nostro pensiero personale. Non dirmi poi che non hai mai visto la salma di qualche santo esposta, come Santa Rita, Padre Pio, Santa Bernadette...
# 5 del 19/06/2014 01:10:10 di alfredo
0
0
Ciao a Daniel e a tutti. Di episodi miracolosi che hanno interessato i cadaveri dei santi io però ne ricordo qualcuno. Penso al piede di Sant’ Agnese ("...Caterina era in ginocchio davanti al corpo incorrotto di Agnese, tutta raccolta nella preghiera, ma quando si chinò per baciare umilmente i piedi della Santa poliziana, il piede sinistro di questa si solleva verso la bocca di Caterina, quasi gareggiando nell’onorarsi...). O all’autopsia di Santa Gemma Galgani, dove hanno riscontrato un cuore a dismisura e le costole intorno inspiegabilmente piegatesi per fargli spazio. O al cadavere di un santo (toscano mi pare, ma perdonate se non ricordo bene) che non smise di trasudare finchè le opposte fazioni del suo paese non si riappacificarono. O a quello di un frate predicatore che, di passaggio in un paesino austriaco, impiccarono scambiandolo per una spia. Lo lasciarono appeso per monito ma inspiegabilmente non si decompose, pur restando lì per settimane, finchè non riconobbero (a suon di miracoli) la sua innocenza e santità. Per le stigmate di Padre Pio invece faccio presente che non sono sparite dopo la morte, ma gradualmente quando ancora era in vita. Sottolineo poi ad Ester che secondo il catechismo non è corretto affermare che il corpo è un "solo involucro che racchiude l’anima" : 365 "... lo spirito e la materia, nell’uomo, non sono due nature congiunte, ma la loro unione forma un’unica natura." Riguardo alle parole di Gesù vorrei ricordarle quelle che disse dopo che Maria fu sgridata da Giuda per "lo spreco del nardo": Gv 12,1-11 «Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura". Tornando alla suora buon’anima,io non escluderei, ipoteticamente, una specie di "tatuaggio" ( che magari si era fatta da sola e di nascosto a scopo devozionale chissà quando ) che è riaffiorato per cause organiche. Concordo invece sul fatto che il maligno sia un abile ingannatore, e sulla necessità che "una qualsiasi persona di buon senso" alla fine debba avere la prudenza di appellarsi sempre al discernimento e all’autorità della Chiesa.
# 6 del 20/06/2014 00:21:34 di Ester
0
0
Caro Alfredo,
basta intenderci sui concetti che il Catechismo vuole esprimere. Se leggi il numero precedente, il 364, afferma ".. è corpo umano proprio perché è animato dall’anima spirituale... ". Quindi senza anima il corpo è inanimato, inerte e inutile "a lodare Dio".

Quella suora, sicuramente santa, non è però né S. Agnese né S. Gemma Galgani, che già in vita avevano dato ampi segni di una spiritualità straordinaria, e mi dai ragione anche su Padre Pio perché le stigmate iniziarono a scomparire in prossimità della sua morte, cioè quando non servivano più allo scopo per il quale erano state donate.

Se poi vogliamo andare a ricordare i santi martirizzati ce n’è di più famosi di uno sconosciuto frate che al momento o dopo la morte hanno continuato a dar segni di fenomeni soprannaturali.

Ma quello della suora è stato un episodio incomprensibile che ha lasciato il tempo che trova e di cui tra breve nessuno parlerà più.

Escludo poi l’ipotesi che essa stessa si sia tatuata (?!) il nome della Vergine sul braccio, che tale tatuaggio sia scomparso e poi riemerso post mortem: questa è fantascienza!

Ribadisco la mia opinione: fra diavoleria e miracolo c’è una bella differenza.
# 7 del 21/06/2014 01:25:10 di alfredo
0
0
Attenzione però, perché è vero che "... senza anima il corpo è inanimato", ma è vero anche che senza corpo la nostra anima non è più umana. E noi siamo uomini e uomini resteremo sempre. Anche dopo la risurrezione morti (e non dei giusti), come recita il Credo. Poi, cara Ester, scusa ma non ti seguo più. Prima escludi il paragone della suora defunta coi i grandi santi proprio perché grandi ( convenendo però con me :"..che dopo la morte hanno continuato a dar segni di fenomeni soprannaturali). Poi escludi il paragone con i santi sconosciuti perché tanto bastano i grandi...

Comunque sicuramente non sta a noi giudicare il livello di santità di suor Giuseppina . Così come non possiamo avere la presunzione di decidere noi quando servissero le stigmate di Padre Pio, ma la tua affermazione sulla cronologia della loro scomparsa era indiscutibilmente errata. Avrò sbagliato anch’io avanzando quella personale, smentibilissima, superficiale ipotesi dell’antico tatuaggio (o simili), anche se ho preferito la più bonaria. Perché volendo si ci può pensare di tutto: dal maleficio, alla frode , al miracolo, allo scherzo della natura... Prima di evocare gli ufo, però, preferirei sentire un dermatologo. Ciao.
# 8 del 21/06/2014 02:30:30 di Ester
0
0
Mi ha divertito molto la tua risposta. Una sola cosa però voglio precisare perché certamente non mi sono espressa bene. Io intendevo dire che prima di dare grandi segni da morti bisogna darli da vivi, perché la santità straordinaria inizia in vita.

Non giudico certo la suora, anzi le invidio la vita santa e l’amore di cui ha circondato tutti quelli che incontrava e sono certa che lei è già in Paradiso.

E’ che non mi spiego un fenomeno senza molto senso, infatti siamo qui a discuterne e nemmeno il medico che l’ha visitata ben tre volte sa spiegarselo con la medicina. Le cose di Dio in genere sono inequivocabili...




Consulta le caratteristiche del Service Video: registrazione e diretta streaming per tutti gli eventi!
Service video



GCM Tv La WebTV di GuardaConMe
dirette streaming e video on-demand
Festa degli Amici Verona
subscribe to Newsletter
By subscribing, you will receive free news site, the messages of Medjugorje, communications...
I have read the information and consent:
Foto straordinarie o particolari: la guida tecnica
ultimo aggiornamento 28/07/2016
notizia flash
17/02/2016:
A Loreto si grida già al miracolo di San Leopoldo. A dare l’annuncio stamattina lo stesso Arcivescovo delegato pontificio di Loreto e della basilic

lo shop di GuardaConMe!

I video degli incontri di preghiera su DVD

Padre Felice Monchieri saluta e benedice gli amici di Guarda Con Me
Partecipa al sondaggio:
Nel mondo si vivrebbe meglio con più..
benessere
amore
preghiere
solidarietà
armonia
conversioni
  
Medj. La presenza di Maria
Il numero di ottobre 2017 de La presenza di Maria
libri cattolici:
tag cloud: news & foto
si parla di...
Dio

di questi luoghi...

e in generale...
vedi tutti i tag
ultimo commento blog
La bella storia di Elena Artioli di raffaello
La Madonna di Medjugorje dice: "Se sapessi quanto ti amo, piangeresti di gioia". Io non piango di gioia, ...
una foto a caso
ultima richiesta
Anna: per Loredana malata di cancro solo u miracolo può salvarla..a Te Gesù ...
Attenzione: consulta le
Informazioni e Copyright
riguardanti foto e testi

Cookie Policy

© 2008-2025 Guarda Con Me
tutti i diritti riservati