Marija a Cittadella solo per salutare a conferma delle restrizioni
Come annunciato, oggi pomeriggio si è tenuto un incontro a Cittadella, provincia di Padova, con la partecipazione di
Marija Pavlovic
, veggente di Medjugorje.
Organizzato da una sua amica infermiera e con l'appoggio delle autorità locali, l'intento era quello di offrire un momento di preghiera e raccoglimento per tutti i fedeli ospiti della sala consiliare, messa a disposizione dal comune padovano.
La veggente si è presentata all'appuntamento, senza però offrire la sua consueta
testimonianza
, puntualizzando invece che "sono venuta solo per salutarvi, visto che lo avevo promesso alla mia amica. Ho ricevuto una lettera in cui mi è stato chiesto di non partecipare ad incontri pubblici".
A questo punto, considerando anche le informazioni che giungono da Medjugorje da persone di fiducia, bisogna ammettere che le recenti indiscrezioni riguardanti le
restrizioni sui veggenti del paese dell'Erzegovina, risultano attendibili: i veggenti non dovranno più apparire pubblicamente, né per testimoniare, né tanto meno per le apparizioni, rimanendo "confinati" nelle proprie abitazioni.
Se in ogni caso l'ultima parola l'avrà il Santo Padre quando si pronuncerà a riguardo (viene riferito verso l'autunno), un'indicazione precisa di tali prospettive, l'ha data quest'oggi Marija Pavolic e basterà attendere il 2 agosto, giorno in cui Mirjana Dragicevic, come sempre per il due del mese, dà appuntamento a tutti alla Croce Blu sul Podbrdo per l'apparizione: non presentandosi, la conferma risulterà definitiva.
A questo punto, se tutto ciò dovesse verificarsi, non ci saranno più le migliaia di persone che gremiscono abitualmente la collina delle apparizioni e questa fotografia, scattata da Foto Dani di Medjugorje, potrebbe rappresentare l'ultima "uscita pubblica" di un veggente.
Aggiornamento del 2 settembre: come per il 2 agosto, anche oggi c'è stata l'apparizione alla Croce Blu. Viene riferito però da Medjugorje, che quella odierna sarà effettivamente l'ultima apparizione pubblica.
English version:As announced, this afternoon held a meeting in Cittadella, province of Padua, with the participation of
Marija Pavlovic
, visionary of Medjugorje.
Organized by her friend and nurse with the support of local authorities, the intention was to offer a moment of prayer and meditation for all the loyal guests of the council chamber, made available by the town Padua.
The visionary occurred appointment but did not offer its usual testimony, pointing out instead that "I just came to say goodbye, because I had promised my friend. I received a letter in which I was asked not to attend public meetings ".
At this point, considering the information coming from Medjugorje from people you trust, we have to admit that the recent rumors regarding restrictions on the visionaries of the country of Herzegovina, are reliable: the visionaries no longer have to appear publicly, nor to testify, nor let alone for the appearances, remaining "confined" to their homes.
If in any case the last word will have it when the Pope will decide about it (is referred to the autumn), a clear indication of such prospects, has given today Marija Pavolic and just wait for the 2 August day when Mirjana Dragicevic, as always for the two months, gives appointment to all the Blue Cross on Apparition Hill for the appearance: not showing up, the confirmation will be definitive.
At this point, if all that happens, there will be thousands of people who filled habitually Apparition Hill and this photograph, taken by Dani Photos of Medjugorje, it could represent the last "public" of a seer.
# 1 del 11/07/2015 09:28:50 di
Salvatore
0
1
Il Mattino di Padova riporta la notizia in modo leggermente diverso.
"Marija Pavlovic a Cittadella si è trattenuta solo una manciata di minuti. «La mia presenza a Cittadella ha scatenato l’inferno», ha detto la donna, «La Curia di Padova ha diffidato gli organizzatori a farmi pregare con voi. Ho deciso comunque di incontrarvi. Non sono una visionaria, sono una persona tranquilla. Non voglio disobbedire alla Chiesa, ma penso che la preghiera non faccia mai male. Il mio viaggio continua, torno a Medjugorje. Non posso pregare con voi, non posso portare la mia testimonianza, ma nessuno potrà impedirmi di pregare nel mio cuore»."
Dunque non una lettera ad personam.
Non che questo sposti di molto la sostanza del problema, ma questo divieto è uno dei tanti che si va aggiungere a quelli nei quali il divieto viene dalla Congregazione per la dottrina della Fede.
Non ci dobbiamo preoccupare. Nessuno proibirà la preghiera. Ed è questo che la Madonna ci raccomanda, non la partecipazione alle apparizioni. Ciascuno potrà vivere nel suo cuore l’Apparizione del 2 o del 25.
# 2 del 11/07/2015 10:32:10 di
Daniel
0
0
Salvatore, non si potrà mai sapere. Il mio informatore mi ha riportato le parole che ho scritto. La giornalista del Mattino ne ha riportato altre, magari ricamandoci un po’ sopra. Può essere che Marija si riferisse alla lettera/comunicazione della diocesi e non ad una lettera ricevuta personalmente, ma come vedi la sostanza non cambia di nulla.
# 3 del 11/07/2015 10:47:54 di
Salvatore
0
0
Non sono d’accordo.
Una lettera ad persona sarebbe un’altra cosa. Essa rappresenterebbe un divieto fatto direttamente al veggente e non un generico divieto indirizzato ai fedeli/presbiteri. Se la giornalista riporta il vero siamo di fronte al solito divieto come a Sestola o con Ivan negli USA. Se a Medjugorje Mirjiana non si presentasse alla Croce Blu perché il Vescovo le scrivesse direttamente sarebbe diverso dall’attuale e disatteso divieto dato già da qualche anno dal vescovo alla Parrocchia di S. Giacomo.
# 4 del 11/07/2015 11:13:46 di
Daniel
0
0
Intendo dire che non si potrà mai sapere a cosa Marija si riferisse: anche se ha avesse detto effettivamente "ho ricevuto una lettera" probabilmente è proprio come dici tu, cioè che si riferisse alla lettera inviata alla diocesi che poi ha rilasciato una comunicazione pubblica (cosa che di fatto è avvenuta). Non credi che in ogni caso Marija si senta "parte in causa"?
Però ti posso confermare (ufficiosamente) che i veggenti hanno ricevuto comunicazioni personali e poi alla fine, non giriamoci tanto intorno: se il cardinale Muller ha emanato una comunicazione (ormai 2 anni fa) vietando di fatto lo svolgimento degli incontri negli USA, è ovvio che il destinatario principale era Ivan e di conseguenza tutti i veggenti. Detta una volta una cosa, risulta solo una prassi "buracratica" ripeterlo per ogni incontro: ormai si dovrebbe aver capito come stanno le cose.
Per questo dico che la sostanza non cambia. Sestola, USA, Cittadella o Medjugorje appartengono tutte alla stessa Chiesa, non trovi?
Ora attendiamo gli sviluppi: se Mirjana non si presenterà prossimamente alla Croce Blu, la faccenda sarà chiara per tutti.
# 5 del 11/07/2015 13:00:57 di
Domenico
0
3
Penso che la preghiera cui siamo chiamati dalla Madonna che sta in preghiera per tutti i suoi figli, non ha bisogno certamente di riflettori.Bisogna pregare insieme, nelle nostre parrocchie soprattutto dove si condividono problemi, speranze e gioie e crescita nella fede.Però sono anche un po’ preoccupato perché se vai in vacanza in posti esotici dove forse non c’è neanche una Chiesa dove poter vivere la celebrazione Eucaristica( d’altronde chi va forse non si chiede nemmeno se lì c’è o non c’è una Chiesa) e magari per andarci spendi un capitale, nessuno di dice niente, ma se vai a Medjugorje con meno di 400,00 Euro per sei giorni tutto compreso ti trovi criticato perché spendi i soldi malamente.Comincio a pensare che le contrarietà sono anche segno che satana ha interesse affinché la gente non si rechi a Medjugorje proprio perché non solo non interrompe la vita di fede ma si mette in ricerca, in cammino. Ma vedremo, io sono fiducioso. Ho vissuto degli incontri di preghiera alla Croce blu a Medj e devo dire che il clima era proprio di preghiera.Fiducia, gli ostacoli servono anche per purificarci, per approfondire, per verificare se stiamo dando principalmente gloria a Dio.Un’altra mia preoccupazione nasce dal fatto che c’è probabilmente chi ha frainteso lo scopo di un’apparizione che non è quello di vivere di apparizioni ma di accogliere seriamente l’aiuto spirituale in termini di grazia che ci viene offerto in quest’epoca storica, per un cammino di fede "spalancato" al soprannaturale, al trascendente, non appiattito sul sociale.Domenico
# 6 del 11/07/2015 20:27:54 di
Maria
-1
0
Mi sembra a questo punto d’obbligo una valutazione di merito.
Se hanno rilevanza le indiscrezioni di cui l’articolo del 25 giugno di ‘Guarda Con Me’; se sono credibili le restrizioni di cui tali indiscrezioni; se tali restrizioni esistevano già da anni come afferma Salvatore, e i veggenti le hanno sempre disattese, mi chiedo: ma cosa impedisce loro di continuare a frequentare i luoghi comuni e disattenderle ancora? Lo hanno sempre fatto! e per giunta con l’avvallo dell’apparizione! Che ne dice Domenico?
# 7 del 11/07/2015 23:52:18 di
Domenico
-1
0
Io non so che tipo di lettera abbia ricevuto Marjia, se dal Vaticano o dal Vescovo locale, penso che le restrizioni indicate nella missiva del Cardinale Muller all’Autorità religiose degli Stati uniti, se la si legge bene non vietavano gli incontri in se stessi ma la partecipazione ad incontri, conferenze o celebrazioni pubbliche in cui la credibilità di queste apparizioni venga data per certificata in ottemperanza alla dichiarazione di Zara del 1991. Il problema a quanto sembra si è posto ultimamente, probabilmente perché si sta giungendo ad una decisione. I "fedeli" (chiamiamoli così) di Medjugorje, cioè i sei ragazzi, a quanto consta sotto il pontificato di Giovanni Paolo II in particolar modo non erano certo stati frenati a dare testimonianza. Certo non era consenziente il Vescovo locale Zanic né il Successore ma il loro pur essendo un parere rispettabile non è vincolante. Personalmente sono fiducioso che Papa Francesco saprà prendere riguardo a Medjugorje una decisione, come ha detto il cardinale Puljic buona e giusta.Nel frattempo, nell’attesa di questa decisione, spero che almeno lascino le cose come stanno a Medjugorje perché fa tanto bene alla Chiesa e al mondo.Per il resto non mi preoccuperei più di tanto se si fanno o non si fanno questi incontri di preghiera nei palazzetti, inviterei piuttosto a fare in ogni Parrocchia dei gruppi di preghiera per tenere compagnia a Gesù e sostenerlo nella sua opera di salvezza e di apertura dei cuori alla sua presenza risanatrice e santificante. Domenico
# 8 del 11/07/2015 23:59:58 di
Daniel
-2
0
Maria, le cose sono un po’ più complesse. Di fatto non c’è mai stato un divieto o restrizione esplicita nei confronti dei veggenti: che sia poi ovvio che il riferimento del documento di Muller di 2 anni fa, fosse rivolto a tutti gli incontri e a tutti i veggenti è una mia considerazione.
Nella pratica succede che per ogni incontro viene chiesto il permesso all’ordinario locale, cioè il vescovo della diocesi: se questi dà il suo consenso, non ci sono problemi. Ultimamente però, ma sempre caso per caso, alcuni vescovi hanno ricevuto la medesima direttiva di Muller, cosa che li ha spinti a negare il permesso, come in questo caso di Marija a Cittadella.
Ora, a mio parere, tutto questo crea solo che confusione, sia per i credenti in generale, sia per chi segue da vicino Medjugorje, ma anche per un ateo che si trova difronte situazioni equivoche di difficile comprensione.
E’ per questo che auspico quanto prima, che papa Francesco si esprima in merito una volta per tutte, con direttive chiare e precise, cosa che in questi 34 anni da parte del Vaticano, non è mai avvenuta.
# 9 del 12/07/2015 09:36:41 di
Mauro
0
0
In questi giorni ho trovato il sotto articolo (ridotto da parte mia) che esprime esattamente il mio pensiero. Vorrei così rispondere a Daniel che afferma, spero in buona fede, che non c’è mai stato un divieto esplicito ai ‘veggenti’ di Medugorje; e a Domenico che, da quello che intuisco è sempre speranzoso che il nostro Papa vorrà riconoscere in qualche modo quel luogo.
L’articolo è di Ricciotti, 7 novembre 2013 (http://radiospada.org/2013/11/scoop-documento-santa-sede-la-gospa-di-medjugorje-non-puo-essere-considerata-una-vera-apparizione/):
“1) sulle questioni di Medjugorje si sono pronunciati 2 Vescovi ordinari, unici ad avere giurisdizione sul discernimento del fenomeno LOCALE (cf. Documento C.d.F. Paolo VI, 1978);
2) … 9 anni di indagini e di circa 20 teologi, 22 vescovi (C.E.J.) e vari medici coinvolti...
3) Si è pronunciata ufficialmente la Santa Sede almeno 4 volte note fino al 2006;
4) La Segreteria di Stato è intervenuta decine di volte; …
6) Ci sono 4 documenti Ufficiali in cui si vieta ai “veggenti” di parlare della apparsa in chiesa …
COSA DEVE DIRE DI PIÙ LA CHIESA? Non certo può prendere a fucilate i negromanti dei Balcani.
Ps: per ogni affermazione qui sintetizzata, posso fornire ‘ettari’ di documenti Ufficiali, tutto è protocollato qui: http://www.cbismo.com/index.php?menuID=37.” Qui finisco con Ricciotti.
Per Domenico:
Estratti dall’Omelia del Vescovo di Mostar, Mons. Ratko Peric del 15 giugno 2006:
1. Se «qualcuno a Medjugorje si confessa sinceramente e riceve devotamente la Santa Comunione», costui da tale stato di grazia «non può passare in maniera illogica alla conclusione: Io mi sono confessato, mi sento bene, ora sono convertito, dunque la Madonna appare a Medjugorje»…
5. «Nessun sacerdote… è autorizzato a presentare la sua opinione privata, contraria alla posizione ufficiale della Chiesa sulle apparizioni e messaggi…».
7. «… come Vescovo locale ritengo che… non è accertata, a livello ecclesiastico, nessuna “apparizione” della Madonna… il fatto che si parla di decine di migliaia di “apparizioni” non attribuisce nessuna autenticità a tali eventi…
8. «PERCIÒ INVITO QUELLI CHE DICONO DI SÉ DI ESSERE “VEGGENTI” DI MOSTRARE L’OBBEDIENZA ECCLESIASTICA E DI CESSARE CON TALI PUBBLICHE COMPARSE E COMUNICATI IN QUESTA PARROCCHIA. …
Non bastava?!
# 10 del 12/07/2015 09:55:00 di
Domenico
-1
0
Abbiamo già commentato ampiamente in altri articoli sulla posizione dei Vescovi di Mostar.
Mi pare che se non si può certificare sull’autenticità delle apparizioni obbedienza vuole e valeva anche per il Vescovo Zanic prima e poi per il Vescovo Peric che non si può certificare nemmeno il contrario sulla base proprio della dichiarazione di Zara del 1991.Domenico
# 11 del 12/07/2015 16:32:55 di
Maria
-1
0
Non mi è chiara una cosa: ma a Cittadella l’incontro di preghiera c’è stato comunque?
Grazie.
# 12 del 12/07/2015 17:35:57 di
domenico
-2
0
Caro Mauro non so se è tuo il pensiero che hai scritto o riporti quello del tal Ricciotti: " cosa deve dire di più la Chiesa? Non certo può prendere a fucilate i negromanti dei Balcani". Una tale frase è più che una fucilata dimostra a quale livello è giunto l’astio verso la realtà di Medjugorje da parte di taluni che se non se la sentono di considerare fratelli chi non ha i requisiti spirituali da loro richiesti almeno potrebbero riservare loro l’amore per i nemici come ci viene richiesto nel Vangelo.Ma mettiamo ogni cosa nelle mani e nel cuore del Signore Gesù, giusto e misericordioso giudice.Domenico
# 13 del 12/07/2015 22:01:51 di
Domenico
-2
0
Anche a Itapiranga, in Amazzonia la Madonna si è presentata come Regina del Rosario e della pace ed in un messaggio del 29 settembre 1996 dice che a Medjugorje appare da molto tempo.Queste apparizioni sono state accolte dal Vescovo. Stiamo vivendo in un tempo terribile e nello stesso tempo meraviglioso. Accogliere gli aiuti del cielo è sinonimo di saggezza. Ma gli intelligenti non se ne curano.Domenico
# 14 del 13/07/2015 07:58:06 di
claudio
0
1
Credo chi vuole essere parte della Chiesa debba stare alle conclusioni della Chiesa, nulla di più. Il rischio che i "veggenti" si siano lasciati tentare da soldi, notorietà etc... anche solo dalla voglia di far aumentare e continuare il "fenomeno Medjugorje" in buona fede, è reale. E’ possibile che le prime apparizioni siano state vere, le altre oggetto di finzione; ma finchè non ce lo dice la Chiesa, dovremmo rimanere nell’ambito di ipotesi. Ipotesi che non impediscono di pregare, confessarsi, di coltivare la propria fede, a Medjugorje esattamente come altrove. Ma serve essere pronti anche ad eventuali pronunciamenti negativi. Noi non abbiamo gli strumenti per discernere il vero dal falso. Il problema è che per troppo tempo si è lasciato che la gente credesse alle apparizioni, si è lasciata crescere una fede fondata sulla spettacolarità, ed ora in nome dei numeri di chi si reca a Medjugorje e dei "frutti buoni" si vorrebbe concludere che è tutto vero, senza aspettare la parola del Papa. E’ un frutto buono far credere alla gente che dovunque vada un "veggente" la Madonna lo segua? Gli inviti all’incontro di Cittadella prevedevano già anche l’apparizione della Madonna per le 18,40 circa. Chiunque abbia vera fede dovrebbe scandalizzarsi di questo, secondo me, non della posizione del Papa. Dove sarà avvenuta l’apparizione: in autostrada tra Quarto d’Altino e Trieste? Io credo che alla Madonna si debba più filiale devozione e rispetto. Quando avrà bisogno di qualcuno che le tenga l’agenda di appuntamenti per le prossime apparizioni si farà avanti Lei con questa richiesta, fino ad allora seguiamo noi Lei, non viceversa. Anche da Radio Maria mi aspetterei più cautela e la riscoperta del condizionale, finchè il Papa non si sia chiaramente espresso. Diversamente si preparano inutili battaglie e lacerazioni interne alla Chiesa. Anche le parole della presunta veggente mi sembrano fuori luogo, se sono quelle riportate da Salvatore. Che senso ha dire "...penso che la preghiera non faccia mai male...". Per caso qualcuno ha detto che lo fa? "...Nessuno potrà impedirmi di pregare nel mio cuore...". Qualcuno glielo ha impedito? Sono frasi di divisione, di attacco, di accusa. Non si sono mai sentite da veri veggenti. Non sono indizi che rasserenano. In ogni caso speriamo esca presto la verità. Amen
# 15 del 13/07/2015 10:17:34 di
Domenico
-1
0
Il Signore disse ad Abramo: Io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai.Amo pensare che il Signore cammina e viaggia con noi. E’ con te quando sei in auto o quando sei sull’aereo; quando lavori in fabbrica o in ufficio; sempre è con te. La realtà che noi viviamo e la realtà abitata anche e soprattutto da Dio che la plasma con la sua presenza anche quando pensiamo di metterlo alla porta o di farlo scendere dall’auto. Non è che quando ti fermi in autostrada per fare una sosta all’autogrill Dio non sia con te. E se Dio è con te, anche Maria è con te, quindi quello delle apparizioni in un luogo piuttosto che in un altro è un falso problema.
Riguardo all’orario se non mi sbaglio, noi viviamo umanamente nel tempo, non nell’infinito. La vita dell’uomo è scandita dall’orologio anche come bisogno di organizzare la sua giornata, per non passarla senza uno scopo. Quando qualcuno vuole venire a trovarci e vogliamo preparare l’incontro si fissa un orario. Anche quando devi fare qualche lavoro a casa e ti devono fare un preventivo concordi un orario, non credo che passi la giornata senza far nulla in attesa della persona che deve venire. Così è per gli innamorati: hanno bisogno di un preciso orario per incontrarsi. La stessa celebrazione della Messa, grazie a Dio ha un orario. Quello dell’orario è un altro problema inconsistente.
Per quanto riguardano le apparizioni in quanto tali, dato che sono stati fatti degli accertamenti come sappiamo, personalmente aspetto fiducioso e con il solo interesse della verità,la decisione del Papa. Domenico
# 16 del 13/07/2015 11:17:23 di
Giovanni
0
0
Ripongo massima fiducia nella Madonna, anzi certezza assoluta.
Crearci noi tanti problemi facendo supposizioni o interpretazioni di questa o di quella frase ... è sicuramente fuori posto. La Madonna ha detto chiaramente che l’approvazione è affar Suo.
Quindi ciò che dobbiamo fare noi :"Pregate pregate pregate.".
E a quanto pare funziona veramente. Per chi ha tempo, dia un occhiata a cosa succede a S. Nicolò d’Arcidano. Lì, di dubbi non se ne creano.
... e se qualcuno è a Medjugorje a ferragosto ... pregheremo insieme
Un abbraccio a tutti
# 17 del 13/07/2015 13:05:04 di
Maria
0
0
Allora lo chiedo direttamente a Miot, che è sempre molto bene informato: ma a Cittadella si è svolto o no l’incontro di preghiera al quale partecipavano, secondo fonti precise, circa 600 persone?
# 18 del 13/07/2015 16:06:19 di
Daniel
0
0
@Maria: per quello che mi risulta (e che ho esposto nell’articolo) Marija si è intrattenuta solo pochi minuti, il tempo di salutare. Quindi nessun incontro.
# 19 del 27/07/2015 11:42:01 di
Mary
0
0
Vorrei fare una domanda. Se vado a Medjugorie avrò la possibilità di incontrare le veggenti.Mi piacerebbe conoscere anche le loro famiglie. Sarebbe bello poter ascoltare qualche testimonianza dei mariti, delle moglie, dei figli. Mi stavo chiedendo, come mai in tutti questi anni non ho mai sentito alcun parente. Questo comincia un po’ a mettermi qualche tarlo in testa. Mi sembra molto strano.Esperienze così forti dovrebbero essere stati coinvolgenti per ciascun componente della famiglia. Qualcuno sa rispondermi?
# 20 del 27/07/2015 12:10:11 di
Domenico
0
0
I tarli rodono, e meglio non averne troppi!Domenico
# 21 del 27/07/2015 12:51:21 di
mary
0
0
Sempre più conferme... serio e preoccupante misticismo delirante!
# 22 del 27/07/2015 13:19:53 di
Daniel
0
1
@Mary: non esporre i tuoi "tarli" tanto per "lanciare sassi", perchè per ottenere le risposte basterebbe andare Medjugorje...
# 23 del 27/07/2015 16:58:14 di
Maria
0
0
Cara Mary, i tuoi ’tarli’ sono anche i miei.
Nel mio precedente intervento chiedevo se l’incontro di Cittadella, di cui l’articolo di Miot, ha avuto il suo epilogo, e cioè: si è pregato? Perchè se 600 persone si recano, in disobbedienza all’Ordinario, in un luogo, viene spontaneo pensare che da buoni cristiani lo facciano a fin di bene, e cioè per pregare. Non per andare a sentire una ’veggente’ che dice di parlare con la Madonna...
Ma così non è stato.
Quindi concordo: è un serio, preoccupante misticismo delirante.
Ma non ti illudere: il delirio è una malattia difficile da debellare, perchè attacca la mente e la vista.
# 24 del 28/07/2015 09:30:30 di
Mary
0
0
La cosa più preoccupante è vedere (e questo lo vedo con i miei occhi) ragazzine di 18 anni, tornare da Medjugorie, dove dicono di aver fatto una grande esperienza di pace e di preghiera, e andare alla ricerca di sacerdoti, esorcisti, per benedizioni varie. Andare alla ricerca di confessioni continue... cercare ovunque si trovino, come delle matte una Chiesa perchè a tutti i costi, ogni giorno obbligatoriamente si deve andare a Messa. Sembrerebbero tutte cose buone, ma a me sembra che le personalità delle ragazze siano state annullate, presentando loro un mondo brutto e corrotto da cui fuggire e rifugiarsi nelle miriadi di ave marie che questo spirito di Medjugorie esorta a dire ogni giorno. Non fanno altro che piangere durante la Consacrazione e ondeggiare durante i canti liturgici. A me tutto questo non mi convince affatto, e la prova me l’ha donata un amico che è andato a Medjugorie e che ha rischiato la moglie in questa forma di religiosità mistica delirante. Scusate ma tante cose vanno dette e queste che vi sto dicendo io le vedo con i miei occhi , per non parlare di quelle persone che sono entrate nel giro di affari, diventando le prime donne di questi gruppi di preghiere e organizzando continui viaggi a Medjugorie, persone che hanno lasciato cammini spirituali in cui per diversi anni hanno creduto, che hanno saputo ben circuire tante povere animelle, che sapeste quanta pena mi fanno, sopratutto quando si tratta di ragazzine.Io mi chiedo perchè queste persone che vivono questo infinito senso di pace solo in quel luogo, mi chiedo come mai non si trasferiscono lì definitivamente. SVEGLIATEVI!!!
Il Signore è vivo in mezzo a noi... qui e dovunque...tutto il resto è pura eresia!
# 25 del 28/07/2015 10:38:44 di
Giovanni
0
0
Mary ... si chiama "grazia"
A prescindere dalle tuoi commenti un po’ forzati, quello che vedi ... si chiama "grazia"
Capire, o meglio percepire anche solo minimamente il valore della Transustanziazione, è una grazia.
Confessarsi spesso, è una grazia
Essere coinvolti, partecipare, e non semplicemente andare alla Santa Messa, è una grazia.
Recitare spesso il S. Rosario, è una grazia
Saper pregare e mettersi in relazione con Dio, è una grazia.
E il digiuno? Forse non l’avrai notato, ma loro si!!! ... ed è una grazia.
Vivono con gioia la loro fede e con grande intensità.
Se pensi che "svegliarsi" voglia dire anestetizzare la fede, stai sbagliando.
La fede è qualcosa di più che raccontare sciocchezze in un blog, la fede va vissuta.
Frequenti persone strane, Mary, ed i tuoi amici ne sono la prova.
Ti aspetto a Medjugorje, è un luogo meraviglioso
# 26 del 28/07/2015 11:20:43 di
Mary
0
0
Mi dispiace doverti contestare, caro Giovanni, ma questa non si chiama Grazia. la Grazia è tutt’altro...molto "tutt’altro". Essere in Grazia di Dio non ti può precludere in un luogo, solamente in un luogo. Se anche il Papa dice che seguire apparizioni, visioni, veggenti non è identità cristiana, perchè queste povere anime, deboli e fragili, dipendono totalmente da ciò che inculcano loro i leaders dei gruppi, che io chiamo ormai "i santoni". Queste persone frequentano seminari per apprendere le strategie giuste su come abbindolare tanta povera gente, nè più e nè meno dei Testimoni di Geova. La vera Fede non può dire: Vai a Medjugorie e vedrai! La vera Fede ti porta ad una crescita spirituale che non necessita più di preghiere continue, perchè ad un certo punto l’anima che trova Grazia presso Dio, diventa essa stessa preghiera. E questa è un’esperienza vissuta dai più grandi Santi della nostra Chiesa. Dice un sacerdote teologo: se un bambino che parla dicendo:bla,bla,bla a 2 anni, non può dire ancora:bla,bla,bla a vent’anni. Io come mamma mi preoccuperei. Con Medjugorie c’è un richiamo di ritorno all’indietro, ma non vi rendete conto? Non vi rendete conto di quante eresie si macchia questo luogo? I veggenti che hanno segreti che non vogliono consegnare al Papa, messaggi ripetitivi, apparentemente innocui e innocenti, ma sottilmente eretici e blasfemi, veggenti che vanno in Paradiso, nell’inferno e nel Purgatorio, una madonna che detta la storia della sua vita, da consegnare quando lei deciderà, che dice il giorno della sua nascita, insomma una madonna che più che santa mi sembra una star, che ama andare in giro per il mondo. E appunto per questo non dovrebbe più chiamarsi la madonna di Medjugorie visto che andava in giro con i veggenti, fino ad oggi, cioè fino a quando questi presunti veggenti sono stati impediti di continuare ad organizzare questi incontri in giro per il mondo. (e mi hanno detto che in questi incontri i soldi che racimolavano erano tantissimi. Poverini) Ma di carità non se ne parla. La veggente che è "stata chiamata" a pregare per gli ammalati, non farebbe meglio a pregare direttamente servendo gli ammalati negli ospedali, nelle tante periferie del mondo dove tanta gente muore sola ed abbandonata? Colei che è chiamata a pregare per i giovani, non farebbe meglio se concretizzasse la sua preghiera dedicandosi totalmente a loro, cercandoli anche negli angoli più sperduti? E via di seguito. La Grazia della Fede è sopratutto concretezza o Gesù sulla terra è venuto a giocare. Ma per favore. Svegliatevi! Il Papa sta donandoci i segni più veri e concreti del nostro dover essere cristiani di Cristo.
# 27 del 28/07/2015 11:31:05 di
Mary
0
0
Vedi mio caro Giovanni, Maria mi insegna che se voglio incontrare Cristo, veramente, devo avvicinarmi agli ultimi della terra così come il Figlio ha fatto, e ti assicuro, checchè tu possa pensare delle persone che mi circondano, che sono proprio loro che mi hanno rivelato quel Cristo, sofferente, crocifisso, delirante, che vivono la Speranza della Resurrezione che dobbiamo portare loro come annuncio della Buona Novella che il Signore ci ha lasciato come eredità. "Maria, va’ in fretta dalla cugina Elisabetta". Questa è Maria per me ed io con Lei provo ad andare, per portare Cristo e per incontrare Cristo. Questa è la sola fede che conosco e che mi dona la VERA GIOIA...LA VERA PACE...IL PARADISO!
# 28 del 28/07/2015 12:10:46 di
Mauro
-1
0
Finalmente una voce vibrante fuori dal coro!
Una testimonianza, seguendo il filone di Mary: una volta chiesi ad un esorcista molto conosciuto nella sua diocesi: "Perchè lei è contro Medugorje e invita a starci lontano?" La risposta, immediata: "Molte delle anime tribolate che vengono da me per essere liberate, hanno in comune una cosa: sono state male dopo essere andate a Medugorje". Fra queste vi sono anche dei consacrati.
# 29 del 28/07/2015 12:24:33 di
Giovanni
0
0
Scusa ma secondo te andare a Medjugorje 3 giorni, vuol dire sentirti “preclusa in un luogo”?
Oppure che chiunque vada in quel luogo, debba per forza seguire i veggenti e dare per vere o per false le apparizioni?
Spesso chi va a Medjugorje, non è un santo. Tante volte sono persone lontane dalla fede, che però ritrovano quel cammino terminato qualche anno dopo il Battesimo.
Poi, quanto al valore del messaggi, non sta sicuramente ne a me ne a te giudicare. Se dopo 34 anni, 3 commissioni, 3 papi di cui uno santo, non sono riusciti ancora a dare un responso in merito, mi sembra un po’ presuntuosetto da parte tua decidere che sono “sottilmente eretici e blasfesi”, … e poi (magari) sentir dichiarare quel luogo “luogo di preghiera”.
Stai confondendo il responso di veridicità delle apparizioni, con la fede. Sono 2 cose che non vanno per forza collegate. Mi sembra anche fortemente scorretto che sia tu a decidere cosa il veggente debba fare.
E “... mi hanno detto che ...” forse non è così vero.
Per quanto riguarda gli esorcisti “molto conosciuti (?)” citate qualche nome … che so’ Padre Amorth, altrimenti possiamo dire tutto ed il contrario allo stesso tempo, senza possibilità di smentita.
# 30 del 28/07/2015 12:53:30 di
mary
0
0
Mi dispiace contraddirti ancora, ma proprio padre Amorth non mi ha più ispirato da quando ho letto dei colloqui che intercorrono tra lui e il diavolo durante gli esorcismi. Scusami ma mi fanno ridere. Li hai letti? Può essere possibile che il diavolo elenchi tutti i modi che a lui fanno male? Ma lo fate così stupido sto diavolo? Vi esorto ancora da sorella a svegliarvi. Che le conversioni in un luogo dove si prega possano avvenire non ne dubito, ma il problema non è questo. Il Signore scrive comunque e sempre dritto anche sulle righe storte. Io vi esorto soltanto a ragionare un poco, facendovi guidare da sacerdoti bravi teologi e biblisti. I veggenti non possono mai essere garanzia di Verità, per cui sicuramente non è sbagliato starci lontano, perchè la Madre di Gesù, Maria non avrebbe mai voluto tutto questo. Maria vive nel silenzio e chi sa ascoltarlo il silenzio, può sentire la sua dolce e determinata voce di Madre. Quello che dice, Mauro, purtroppo, è vero!
# 31 del 28/07/2015 14:05:31 di
Domenico
0
1
Cara Mary non prendiamoci troppo sul serio, stamattina il Sole è sorto non per nostro comando, ma perché "impostato da Dio". Non succeda che ci diamo una parte troppo importante, cerchiamo di capire qual’è il nostro posto,il servizio che siamo chiamati a svolgere nella Chiesa e ringraziamo Dio che non ci ha lasciati disoccupati, ma ci ha mandato nella sua Vigna a lavorare.La cosa che più ci deve premere è fare in modo che Gesù sia contento del nostro servizio. Ma anche stare attenti a non spezzare i vincoli di fraternità, anche e soprattutto quando ciò richiede tanta reciproca pazienza, perché il primo ad esserne addolorato e proprio Il Padre Celeste del quale ci diciamo figli. Le idee quasi sempre corrono più in fretta delle gambe, ma poi hanno bisogno di gambe per camminare, magari lentamente e comunque secondo il passo di ognuno.Il Risorto è così buono e umile che dosa i suoi passi a quelli di ognuno di noi. Sa aspettare e sa anche spronare. Sa essere anche impaziente ma soltanto quando ci vede come acque ristagnanti, perché è il Salvatore e non vuole che c’impantaniamo nel peccato. Io personalmente non conosco la Volontà di Dio sugli altri, perciò devo avvicinarmi ad ognuno con un certo timore e rispetto per non ostacolare, anzi per collaborare con la Grazia di Dio che ha in serbo per ognuno un destino di gloria. Domenico
# 32 del 06/11/2015 15:29:41 di
Matteo
0
0
Avrei bisogno di chiarimenti da chi s’intende di apparizioni mariane.
Ho appena saputo che le apparizioni di Rosa Mistica a Montichiari non sono state dichiarate soprannaturali dalla Congregazione per la dottrina della fede, ma nello stesso tempo la diocesi di Brescia ha acconsentito che il luogo delle apparizioni diventi luogo di culto mariano approvando anche l’associazione Rosa Mistica.
Ho letto inoltre un articolo in cui si accennava al fatto che anche le apparizioni di Medjugorje potrebbero non essere approvate ma nello stesso tempo la Chiesa potrebbe trasformare in Santuario Mariano la chiesa del luogo.
Alla luce di questi fatti non vi sembra che questo atteggiamento della Chiesa crei confusione tra fedeli? Nel senso che se il vescovo di Brescia acconsente il culto mariano è scontato che i fedeli credano che le apparizioni di Rosa Mistica sia state approvate mentre è esattamente il contrario. Lo stesso potrebbe accadere per Medjugorje. Cosa ne pensate?
# 33 del 16/11/2015 16:31:32 di
Mauro
0
0
Nel campo delle apparizioni c’è una casistica molto ampia, ma i vescovi hanno riconosciute come soprannaturali pochissime di esse.
Su Montichiari i pastori succedutisi sono stati molto attenti a impedire che il luogo venga citato come se la Chiesa ne avesse approvata la soprannaturalità. Pur tuttavia hanno fatto piccole concessioni, come la costruzione del luogo-“santuario” per le celebrazioni. Importante il recente intervento del vescovo Monari con il suo severo direttorio (1 luglio 2013), che costringe l’Associazione Rosa Mistica-Fontanelle a modificare il suo statuto e a riconsiderare la sua rivista alla luce delle indicazioni di tale direttorio, pena il diniego dell’esercizio del culto alla Madonna, nato con Pierina Gilli. Ad onore della verità occorre aggiungere che tale invito fu immediatamente obbedito dai responsabili dell’Associazione, come anche la pseudo-veggente obbedì senza riserve agli ordini del suo Vescovo.
Il caso Medugorje invece è emblematico e crea confusione fra i veri devoti mariani. Infatti non solo tre commissioni non hanno constatato alcuna soprannaturalità, ma, a dispetto di quanto si vocifera, i responsabili parrocchiali hanno spesso disobbedito agli Ordinari; così come tutti i “veggenti”.
Due esempi: l’altare esterno e dietro la chiesa di s. Giacomo è stato costruito senza il consenso del Vescovo; mentre i giovani che affermavano di vedere la Madonna, furono più volte invitati a non testimoniare pubblicamente, ma invano.
Spesso la confusione è data dalla non conoscenza della verità…