Cardinale Policarpo José Da Cruz
nato il: 26/02/1936 (87 anni) - Portogallo
nominato da Giovanni Paolo II
elettore
Nato ad Alvorninha, un piccolo centro del comune di Caldas da Rainha, ha studiato presso il Seminario Maggiore di Lisbona, prendendo gli ordini sacerdotali il 15 agosto 1961.
È stato rettore del Seminario di Olivais dal 1970 al 1997 e per lunghi anni, prima preside della Facoltà di Teologia all’Università Cattolica Portoghese e poi rettore della stessa Università.
Il 26 maggio 1978 è stato nominato vescovo ausiliare di Lisbona, titolare di Caliabra, ricevendo negli anni successivi importanti incarichi in seno alla Conferenza Episcopale Portoghese. Il 5 marzo 1997 è promosso patriarca coadiutore di Lisbona. Succede alla medesima sede patriarcale il 24 marzo 1998.
È stato nominato cardinale da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 febbraio 2001 col titolo cardinalizio di Sant’Antonio in Campo, diventa
ndo in seguito membro della Congregazione per l’Educazione Cattolica e del Pontificio Consiglio per i Laici e per la Cultura.
È stato considerato da alcuni come papabile al conclave del 2005 che ha eletto al soglio pontificio Benedetto XVI.
Nel 2011 torna a presiedere la Conferenza episcopale portoghese.
Ha dichiarato più volte che contro il sacerdozio femminile non esisterebbe alcun «ostacolo fondamentale» dal punto di vista teologico e che l’esclusione del sacerdozio cattolico ribadita anche dalla lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis di papa Giovanni Paolo II sarebbe basata unicamente sulla tradizione, ma sarebbe in contrasto con l’«uguaglianza fondamentale di tutti i membri della Chiesa». A seguito di queste dichiarazioni ha ricevuto una lettera dal cardinale William Levada, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede ed è stato convocato dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato della Santa Sede.
Qualche settimana dopo papa Benedetto XVI gli invia una lettera autografa in cui conferma al cardinale la sua stima e il suo apprezzamento, in occasione del 50º di ordinazione sacerdotale.