Nacque il 31 ottobre 1936 a Barranca, La Vega, nella Repubblica Dominicana, figlio di Perfecto Ramón López Salcedo e di Delia Ramona Rodríguez.
Entrò al seminario Santo Tomás de Aquino di Santo Domingo.
Fu ordinato presbitero il 18 marzo 1961 a La Vega per l’imposizione delle mani di monsignor Francisco Panal Ramírez, O.F.M.Cap., vescovo della diocesi.
Dopo l’ordinazione continuò gli studi a Roma dal 1963 al 1965. Ottenne il diploma di Sociologia Pastorale nel Centro Internazionale per la Formazione Sociologica del Clero (CISIC), e la licenziatura in Scienze Sociali presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Urbe (Angelicum).
Vari anni dopo fece nella stessa città due corsi di aggiornamento di diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana.
Fu eletto vescovo
della nuova diocesi di San Francisco de Macorís il 16 gennaio 1978, e ordinato il 25 febbraio dello stesso anno.
Il 15 novembre 1981 fu promosso arcivescovo di Santo Domingo e, nel contempo, assunse l’onorifico ma prestigioso titolo di Primate delle Americhe in quanto l’Isola di Santo Domingo fu la prima ad essere raggiunta dai colonizzatori del Nuovo Mondo. Il 4 aprile 1982 fu nominato anche ordinario militare per la Repubblica Dominicana.
Fu elevato a cardinale il 28 giugno 1991 da papa Giovanni Paolo II, con il titolo di cardinale presbitero di San Pio X alla Balduina. Al momento della sua creazione a cardinale, con i suoi 55 anni risultava, assieme al cardinale statunitense Roger Michael Mahony, il più giovane prelato del Sacro Collegio, superando il cardinale colombiano Alfonso Lopez Trujillo. Verrà superato il 26 novembre 1994 dal cardinale slavo Vinko Puljić, di 9 anni più giovane.
Nel 2009 viene rieletto alla presidenza della conferenza episcopale dominicana: aveva già ricoperto tale ufficio dal 1984 al 2002.
Durante il suo ministero in Santo Domingo ha avviato tre piani pastorali diocesani: i primi due, corrispondenti agli anni ottanta e novanta, erano centrati su una serie di priorità pastorali. Il terzo, attualmente in fase di svolgimento, è stato mutuato dal Movimento per un Mondo Migliore, e vuole coinvolgere tutti, arrivare a tutti, e informare tutti gli ambiti della pastorale. È personalità dalle prese di posizione nitide. La sua opinione è cercata e riportata sistematicamente dai giornali dominicani.