Cardinale Silvestrini Achille
nato il: 25/10/1923 (100 anni) - Italia
nominato da Giovanni Paolo II
NON elettore
Ha compiuto gli studi istituzionali teologici e filosofici presso il Seminario diocesano di Faenza e si è laureato in Lettere classiche presso l’Università di Bologna. Il 13 luglio 1946 è stato ordinato sacerdote dal vescovo Giuseppe Battaglia nella cattedrale di Faenza; ha proseguito la sua formazione a Roma, dove ha conseguito il Dottorato in utroque iure presso la Pontificia Università Lateranense (1953) e frequentato i corsi di perfezionamento presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica per la formazione dei diplomatici della Santa Sede.
Nel Concistoro del 28 giugno 1988 fu creato cardinale-diacono della diaconia di San Benedetto fuori Porta San Paolo e il 1º luglio successivo venne nominato Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, poi Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali (24 maggio 1991)
e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Orientale. Nel 1988 fu tra coloro che spinsero per la scomunica dei lefebvriani.
Il 29 gennaio 1999 venne promosso a cardinale dell’ordine dei presbiteri, mantenendo però lo stesso titolo; raggiunto il limite di età di settantacinque anni, il 25 novembre 2000 rassegnò le sue dimissioni da Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali e nel 2003, raggiunti gli ottant’anni, ha perso anche il diritto di partecipare ai conclave come elettore.
È presidente della Fondazione Comunità Domenico Tardini ONLUS e della Fondazione Sacra Famiglia di Nazareth. Nel 2009 Edizioni Studium ha pubblicato La storia, il dialogo, il rispetto della persona. Scritti in onore del Cardinale Achille Silvestrini, a cura di Luca Monteferrante e Damiano Nocilla.