Nato da una famiglia di origine tedesca ha compiuto gli studi al seminario minore São José a Curitiba, ha studiato filosofia al seminario maggiore Rainha dos Apóstolos e teologia allo Studium theologicum, sempre a Curitiba. Poi ha studiato presso la facoltà di educazione all’università di Passo Fundo dal 1970 al 1975.
Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 7 dicembre 1976 a Quatro Pontes, in diocesi di Toledo.
Nel 1977-1978 è stato rettore e professore nel Seminario diocesano São José a Cascavel. Dal 1979 al 1982 e poi nel 1993 è stato rettore e professore nel seminario diocesano Maria Mãe da Igreja, a Toledo. Dal 1980 al 1985 è stato professore di filosofia presso la facoltà di scienze umane "Arnaldo Busatto" a Toledo e, dal 1985 al 1994, professore presso l’"Universidade Estadual do Oeste do Paraná", a Toledo. Ne
l 1985 ha insegnato teologia presso l’"Istituto teologico Paulo VI" di Londrina. Dal 1985 al 1988 è stato vicario parrocchiale e parroco della parrocchia-cattedrale Cristo Rei di Toledo e membro della commissione nazionale per il clero nell’ambito della Conferenza episcopale brasiliana. Nel 1991-1992 è stato rettore del Seminario teologico di Cascavel. Dal 1991 al 1993 ha ricoperto l’incarico di direttore e professore del centro interdiocesano di teologia di Cascavel. Nel 1992-1993 è stato membro della commissione teologica del Regional Sul II e, dal 1994 al 2001, consultore della Congregazione per i Vescovi.
Ha conseguito tra il 1988 e il 1991 il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e si è specializzato dal 1994 al 1996 con un master in filosofia presso la stessa Università.
Il 28 novembre 2001 è stato eletto alla Chiesa titolare di Novi e nominato ausiliare dell’arcivescovo di São Paulo. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 2 febbraio 2002, a Toledo.
Dal 2003 al 2007 è stato segretario generale della Conferenza episcopale brasiliana. Il 21 marzo 2007 è stato nominato arcivescovo di São Paulo. È succeduto nell’incarico al cardinale Cláudio Hummes, nominato da Benedetto XVI prefetto della Congregazione per il Clero. Sempre nel 2007 ha svolto l’incarico di segretario generale aggiunto della quinta Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano e dei Caraibi, svoltasi ad Aparecida, che ha visto la partecipazione del Papa.
Da Benedetto XVI è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007, del Titolo di Sant’Andrea al Quirinale.
È stato Presidente delegato alla 12ª Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi nel 2008.
È membro della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio per la Famiglia, della Pontificia Commissione per l’America Latina, della Commissione Cardinalizia di vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione, del Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, del XII Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.