san_leopoldo
mercoledì 17 febbraio 2016:
Miracolo di San Leopoldo a Loreto
A Loreto si grida già al miracolo di San Leopoldo. A dare l’annuncio stamattina lo stesso Arcivescovo delegato pontificio di Loreto e della basilica di Sant’Antonio da ... leggi tutto
 

Il Collegio Cardinalizio: elenco di tutti i cardinali del conclave

Il conclave nella Cappella Sistina

Sono 205 i Cardinali che compongono il collegio cardinalizio. E' disponibile la scheda dettagliata per ogni Cardinale con tutte le informazioni.
Che i cristiani e tutta la Chiesa siano uniti nella preghiera per Benedetto XVI e il nuovo pontefice, voluto ed illuminato dallo Spirito Santo.



elenco cardinali       vedi solo: papabili   elettori
seleziona Cardinali in base a:
o età compresa tra:


voti: 0
Cardinale Korec Ján Chryzostom
nato il: 22/01/1924 (99 anni) - Slovacchia

nominato da Giovanni Paolo II
NON elettore

Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 settembre 1939, ma dovette sospendere i suoi studi di filosofia nel 1950 in seguito alla soppressione degli ordini religiosi in Cecoslovacchia.

Fu ordinato sacerdote il 1º ottobre 1950 a Rožňava, dove condusse la sua opera pastorale in segreto.

All’inizio degli anni ’60 tutta l’organizzazione della Chiesa Cattolica in Cecoslovacchia era paralizzata: vescovi, sacerdoti, religiosi, suore e seminaristi sono incarcerati o deportati; chiusi monasteri, conventi e seminari. Per volontà di Pio XII, venne ordinato vescovo segretamente a soli 27 anni, il 24 agosto 1951, da Pavol Hnilica, anch’egli vescovo in clandestinità, senza co-consacranti. Era il vescovo più giovane del mondo. Lavorò come operaio, poi come bibliotecario, sempre svolgendo l’attività pastorale.

Nel 1958 in
izia ad interessarsi di lui la polizia politica cecoslovacca.

Fu arrestato e l’11 marzo 1960 condannato a 12 anni di carcere per tradimento, a seguito di un processo svoltosi a porte chiuse. Fu imprigionato a Praga (Pankrác), a Ruzyň, a Valdice, a Leopoldov e a Ilava. In carcere incontrò circa 200 sacerdoti e 6 vescovi. Per due anni non riesce a celebrare la messa, durante l’isolamento sopravvive grazie a un metodo di preghiera basato sullo stile degli esercizi spirituali. Fu liberato nel 1968 sulla scia della Primavera di Praga, gravemente malato. In quell’anno, per la prima volta, celebra la messa in pubblico. Totalmente riabilitato nel 1969, ottenne il passaporto per Roma dove incontrò papa Paolo VI in una visita definita ’commovente’. In quell’occasione riceve ufficialmente le insegne vescovili, 18 anni dopo la sua ordinazione vescovile, ma le potrà indossare pubblicamente solo nel 1989.

Dopo la scarcerazione lavorò come spazzino a Bratislava, poi come operaio in un’industria chimica. La sua riabilitazione fu annullata nel 1974 e venne nuovamente condannato a quattro anni di carcere. Scarcerato ancora per motivi di salute, perse l’impiego di spazzino e restò disoccupato, in seguito riprese il lavoro all’industria chimica fino al 1984.

Ebbe un ruolo di primissimo piano nella Chiesa clandestina cecoslovacca. Come spiegò in un’intervista rilasciata nel 2000, è stato contrario all’Ostpolitik condotta dal cardinale Agostino Casaroli, che richiese la liquidazione della Chiesa clandestina, «che silenziosamente collaborava con i preti nelle parrocchie e che formava dei giovani pronti al sacrificio: professori, ingegneri, medici pronti a diventare preti». Ján Chryzostom Korec ordinò clandstinamente circa 120 sacerdoti. Secondo lui «l’Ostpolitik vendette» la Chiesa clandestina «in cambio delle promesse vaghe e incerte dei comunisti». Descrive questo «abbandono» come «il dolore più grande della sua vita».

È stato vescovo di Nitra dal 6 febbraio 1990 al 9 giugno 2005, quando le sue dimissioni, presentate per i raggiunti limiti d’età, sono state accettate. È stato Presidente della Conferenza Episcopale slovacca dal 1990 al 1993.

Papa Giovanni Paolo II lo ha innalzato alla dignità cardinalizia nel concistoro del 28 giugno 1991, conferendogli il titolo dei Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli.

Il 13 giugno 2012 viene ricoverato d’urgenza per la perforazione e il distaccamento dell’appendice. Dopo l’operazione, entra in stato comatoso dal quale si sveglia il 20 giugno successivo.
tratto da it.cathopedia.org


Consulta le caratteristiche del Service Video: registrazione e diretta streaming per tutti gli eventi!
Service video




GCM Tv La WebTV di GuardaConMe
dirette streaming e video on-demand
Festa degli Amici Verona
subscribe to Newsletter
By subscribing, you will receive free news site, the messages of Medjugorje, communications...
I have read the information and consent:
Foto straordinarie o particolari: la guida tecnica
ultimo aggiornamento 28/07/2016
notizia flash
17/02/2016:
A Loreto si grida già al miracolo di San Leopoldo. A dare l’annuncio stamattina lo stesso Arcivescovo delegato pontificio di Loreto e della basilic

lo shop di GuardaConMe!

I video degli incontri di preghiera su DVD

Padre Felice Monchieri saluta e benedice gli amici di Guarda Con Me
Partecipa al sondaggio:
Nel mondo si vivrebbe meglio con più..
benessere
amore
preghiere
solidarietà
armonia
conversioni
  
Medj. La presenza di Maria
Il numero di ottobre 2017 de La presenza di Maria
libri cattolici:
tag cloud: news & foto
si parla di...
Dio

di questi luoghi...

e in generale...
vedi tutti i tag
ultimo commento blog
La bella storia di Elena Artioli di raffaello
La Madonna di Medjugorje dice: "Se sapessi quanto ti amo, piangeresti di gioia". Io non piango di gioia, ...
foto: mons_Hoser_medjugorje
Papa Francesco ha nominato questa mattina Monsignor Henryk Hoser, Arcivescovo-Vescovo di Warszawa-Praga in Polonia, quale Inviato Speciale della Santa Sede per Medjugorje. leggi...
una foto a caso
ultima richiesta
Anna: per Loredana malata di cancro solo u miracolo può salvarla..a Te Gesù ...
Attenzione: consulta le
Informazioni e Copyright
riguardanti foto e testi

Cookie Policy

© 2008-2023 Guarda Con Me
tutti i diritti riservati