Si laurea all’Università Cattolica del Sacro Cuore in lettere moderne con una tesi sull’iconografia della Santissima Trinità dalle origini al XIV secolo.
Il 2 luglio 1949 è ordinato presbitero.
Dal 1952 è collaboratore della Santa Sede nella Curia romana, chiamato al servizio della Cancelleria Apostolica; nel 1958 viene trasferito alla Segreteria di Stato. Al Concilio Vaticano II presta la sua opera come esperto latinista per le traduzioni e le redazioni dei documenti. Nel 1965 viene nominato da papa Paolo VI canonico onorario della Basilica Vaticana.
Il 1º ottobre 1979 viene eletto vescovo titolare di Serta e il 6 gennaio 1980 viene ordinato vescovo da papa Giovanni Paolo II.
Il 30 giugno 1990 viene nominato nunzio apostolico in Cecoslovacchia. Il 1º gennaio 1993, in seguito della divisione del
la Cecoslovacchia, diviene nunzio apostolico in Repubblica Ceca e Slovacchia. Rinuncia all’incarico di nunzio a Bratislava il 2 marzo 1994; rimane invece nunzio a Praga fino al 19 maggio 2001. Il 16 giugno 2001 la città di Drysice, in occasione dell’ottavo centenario della sua fondazione, gli conferisce la cittadinanza d’onore.
È creato cardinale nel concistoro del 24 novembre 2007 da papa Benedetto XVI, ricevendo la diaconia di San Lino.
Il 28 agosto 2008 presiede il Rito dell’Apertura della Porta Santa durante la Perdonanza Celestiniana.
Risiede nella Città del Vaticano, nel Palazzo dei Canonici, assieme al Clero della Basilica Vaticana.