Cardinale Marchisano Francesco
nato il: 25/06/1929 (94 anni) - Italia
nominato da Giovanni Paolo II
NON elettore
Ha ricevuto l’ordine sacro l’29 giugno 1952.
Dopo il completamento degli studi a Roma è nominato aiutante di studio per la sezione dei Seminari e dal 3 giugno 1969 al 6 ottobre 1988 è stato Sotto-Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica.
Il 6 ottobre 1988 è stato nominato vescovo titolare di Populonia e segretario della Pontificia Commissione per la Conservazione del patrimonio artistico e storico della Chiesa, di cui diviene presidente l’8 marzo 2003. Riceve l’ordinazione episcopale dal papa Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro in Vaticano il 6 gennaio 1989.
Creato e pubblicato cardinale della diaconia di Santa Lucia del Gonfalone da Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 ottobre 2003, è Arciprete Emerito della Patriarcale basilica di San Pietro in Vaticano, Presidente dell’Uff
icio del Lavoro della Sede Apostolica. È inoltre membro della Congregazione per l’Educazione Cattolica, del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
In data 25 giugno 2009, con il compimento dell’80º anno di età, Marchisano ha perso il diritto di voto in un futuro Conclave, divenendo così un cardinale non elettore.
Secondo il Codice di Diritto Canonico, un cardinale che compie 80 anni non solo perde il diritto di partecipare al Conclave, ma decade automaticamente da ogni ruolo ricoperto in seno alla Curia Romana. Papa Benedetto XVI ha prorogato invece di qualche giorno il mandato di Marchisano, accogliendo le sue dimissioni dalla Presidenza dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica il 3 luglio 2009. Gli succede nel medesimo ruolo monsignor Giorgio Corbellini.