Cardinale Cheong Jinsuk Nicholas
nato il: 07/12/1931 (94 anni) - Corea
nominato da Benedetto XVI
NON elettore
È stato nominato cardinale il 24 marzo 2006 da papa Benedetto XVI, secondo cardinale coreano nella storia.
Entrato in seminario sin da giovane, si è iscritto nel 1950 alla facoltà di Ingegneria all’Università di Seoul ma, dallo scoppio della Guerra di Corea ha avuto enormi difficoltà ad esercitare la sua attività prima per l’avvento delle truppe comuniste e poi per l’entrata in guerra della Cina, eventi che lo hanno costretto a nascondersi ed a lasciare la capitale.
È stato ordinato sacerdote il 18 marzo 1961, vescovo di Cheongju il 3 ottobre 1970 ed arcivescovo di Seul il 29 maggio 1998, divenendo nel contempo anche amministratore apostolico di Pyongyang.
Si è espresso in più occasioni a favore di una maggiore giustizia sociale nel suo paese e in modo molto netto contro la ricerca sulle cellule staminali
embrionali, tema che ha trattato con decisione in occasione della messa commemorativa per il primo sacerdote e martire coreano, sant’Andrea Kim Taegon.
In occasione della sua nomina a cardinale, il presidente coreano Roh Moo-hyun ha dichiarato che «gli oltre 4 milioni di cattolici coreani attendono con ansia l’onore di un nuovo cardinale»; erano infatti 37 anni che la Chiesa non aveva un suo cardinale in Corea del Sud, dopo la nomina di Stephen Kim Sou-hwan.
È stato membro del Pontificio Consiglio per la Famiglia e delle Comunicazioni sociali.
Il 7 dicembre 2011 ha compiuto ottanta anni, perdendo il diritto al voto nel prossimo conclave.
Il 10 maggio 2012 Benedetto XVI accoglie la sua rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Seul per raggiunti limiti d’età.