È nato a Líšnice-Sepekov, in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca), il 17 maggio 1932.
Da bambino ha avuto un’infanzia particolarmente dura e difficile, all’età di undici anni, stuzzicato da un cartello affisso nella sua parrocchia, si pone la domanda se diventare sacerdote. Lo diventerà, effettivamente, il 23 giugno 1968, è stato consacrato vescovo il 31 marzo 1990. Il suo percorso di studi, però, non fu semplice. In quegli anni di persecuzione comunista non era possibile intraprendere gli studi teologici così dal 1952 al 1953 lavorò come operaio nella fabbrica di automobili «Motor Union» di Ceské Budejovice e dal 1953 al 1955 svolse il servizio militare a Karlovy Vary. Nonostante la situazione politica, a studiare archivistica e si laureò nel 1960.
Successivamente la sua vita sacerdotale non fu facile giungendo a f
are, dal 1978 al 1986, il lavavetri a Praga pur continuando la sua attività pastorale. Alla caduta del comunismo, nel 1989 poté cominciare la sua attività pastorale alla luce del sole sino alla nomina e successiva consacrazione episcopale.
Vescovo di České Budějovice dal 14 febbraio 1990 al 27 marzo 1991, quando è stato nominato arcivescovo di Praga e primate di Boemia.
È stato presidente della Conferenza Episcopale della Repubblica Ceca dal 1992 al 2000, mentre è stato presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa dal 1993 al 2001.
Papa Giovanni Paolo II lo ha elevato al rango di cardinale nel concistoro del 26 novembre 1994.
Nel settembre 2009 ha accolto in Repubblica Ceca papa Benedetto XVI in viaggio apostolico.
Il 13 febbraio 2010 Benedetto XVI ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Praga per raggiunti limiti d’età.