In questa pagina, vengono elencati tutti i vari incontri di preghiera con i veggenti di Medjugorje, incontri mariani, testimonianze e appuntamenti interessanti a carattere spirituale, religioso o culturale. Per essere sicuri che un evento si svolga regolarmente o per conoscere eventuali cambiamenti di programma, contattare i rispettivi organizzatori.
Hai realizzato delle belle foto durante qualche incontro?mettiti in contatto e le pubblicherò con piacere, preferibilmente insieme al tuo commento o descrizione dell'evento!
Papa Francesco a Cagliari (Cagliari)
domenica 22 settembre 2013
Evento concluso!
Domenica 22 settembre 2013 la Sardegna accoglierà Papa Francesco, pellegrino presso il Santuario di Nostra Signora di Bonaria.
Il Pontefice ha dato personalmente l’annuncio del suo pellegrinaggio in terra sarda all’udienza generale di mercoledì 15 maggio 2013 in Piazza san Pietro:
«Un pensiero speciale rivolgo ai Vescovi, ai sacerdoti e ai fedeli provenienti dalla Sardegna; cari amici, vi ringrazio per la vostra presenza e di cuore affido voi e le vostre comunità alla materna intercessione della Vergine Santa che venerate con il titolo di “Madonna di Bonaria”. A questo proposito, vi vorrei annunciare che desidero visitare il Santuario a Cagliari – quasi sicuramente nel mese di settembre – perché fra la città di Buenos Aires e Cagliari c’è una fratellanza per una storia antica. Proprio nel momento della fondazione della città di Buenos Aires, il suo fondatore voleva nominarla “Città della Santissima Trinità”, ma i marinai che lo avevano portato laggiù erano sardi e loro volevano che si chiamasse “Città della Madonna di Bonaria”. Vi fu una disputa fra di essi e alla fine hanno trovato un compromesso, così che il nome della Città risultò lungo: “Città della Santissima Trinità e Porto di Nostra Signora di Bonaria”. Ma essendo tanto lungo, sono rimaste le due ultime parole: Bonaria, Buenos Aires, in ricordo della vostra icona della Madonna di Bonaria».
L’annuncio “a sorpresa” della visita di Papa Francesco ha attivato nelle nostre comunità cristiane l’impegno della preghiera, dell’attesa e della preparazione per poter partecipare a quello che, indubbiamente, si profila come un evento di grazia e di speranza, per tutti.